Il messaggio 3674 dell’Inps pubblicato il 12 ottobre fornisce le istruzioni relative all’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali previsto per la “Zona Franca Urbana Sisma Centro Italia” (Comuni del Centro Italia colpiti dagli eventi calamitosi verificatisi nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria) esteso anche al 2021 e 2022 dal decreto […]
|
L’Inps ha pubblicato il messaggio 3341 con le prime indicazioni operative, in attesa della modulistica, per accedere all’esonero straordinario della contribuzione a carico dei datori di lavoro destinato alle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura per superare le conseguenze economiche derivanti dall’emergenza Covid 19. Per le imprese delle filiere agrituristiche, apistiche, brassicole, cerealicole, florovivaistiche, dell’allevamento, […]
|
“Dal taglio del costo del lavoro nei settori agricoli più duramente colpiti al sostegno delle filiere, dagli aiuti alimentari ai più bisogni all’accesso al credito fino all’anticipo al 70% dei fondi comunitari alle aziende, ammontano a 1,2 miliardi i sostegni alle imprese agricole italiane autorizzati dalla Commissione Europea per fronteggiare la drammatica emergenza Covid 19”. […]
|
Via alle domande per l’esonero contributivo per i coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali (Iap) di età inferiore ai 40 anni che risultano iscritti dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020 e che dunque abbiano avviato l’attività in quel periodo. La prima scadenza è il prossimo 29 luglio. E’ stata pubblicata il 9 giugno la […]
|
Per ottenere l’esonero contributivo in caso di calamità naturale le aziende agricole possono presentare la domanda anche solo all’Inps senza la necessità di dover ricorrere alle provvidenze regionale. Risolto anche l’aspetto relativo alla verifica dei requisiti, prevedendo che le Sedi dell’Istituto provvedano ad acquisire copia delle delibere regionali dalle quali si evinca il territorio danneggiato, […]
|
L’Inps completa le istruzioni sull’esonero contributivo per le assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato dei giovani lavoratori agricoli. Con il Messaggio 1704 del 20 aprile l’Istituto di previdenza ha comunicato l’istituzione del codice E9 per dichiarare l’esonero e che i datori di lavoro devono inserire, con gli altri dati, nel Dmag. La disciplina dell’esonero contributivo […]
|
|
|
|