L’etichetta a batteria salva il Made in Italy dagli attacchi del nutriscore francese e dei semafori inglesi che penalizzano la dieta mediterranea e le grandi produzioni di qualità Dop e Igp italiane. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare la valutazione positiva della Commissione europea sul decreto interministeriale (Sviluppo Economico, Salute, Politiche Agricole) relativo a […]
|
Una firma per salvare il vero cibo 100% italiano, valorizzare i nostri prodotti agricoli, battere le lobbies e far cambiare finalmente verso all’Europa nelle politiche sulla trasparenza di quel che portiamo in tavola. Scatta il rush finale per la petizione “Eat original! Unmask your food” (Mangia originale, smaschera il tuo cibo) promossa dalla Coldiretti per […]
|
Arrivano le nuove norme per distinguere in etichetta il pane fresco da quello “conservato o a durabilità prolungata” con specifiche prescrizioni in merito alla denominazione e alla modalità di esposizione in vendita di quest’ultimo. Lo rende noto la Coldiretti in riferimento all’entrata in vigore il 19 dicembre 2018 del Decreto 1° ottobre 2018, n. 131 […]
|
L’Ue fa marcia indietro sulla cancellazione dell’indicazione dell’origine delle uve dai vini ottenuti da vitigni internazionali (Chardonnay, Merlot, Cabernet, Sauvignon e Shiraz). Dopo la denuncia della Coldiretti, le proposte di modifica del regolamento 607/09 sulla etichettatura dei prodotti vitivinicoli predisposte dalle Commissione Ue e trasmesse al Consiglio e al Parlamento saranno rettificate, secondo quanto affermato […]
|
Un'etichetta per i prodotti agroalimentari a due facce come una moneta, da un lato l’indicazione Ue dall’altro quella dello Stato membro. Il commissario Ue per la Salute e la Sicurezza alimentare, Vytenis Andriukaitis, ha dichiarato di ritenere maturi i tempi per affrontare la questione dell’etichettatura con l’indicazione dell’origine dei prodotti agricoli a livello europeo. Rispondendo al […]
|
|
|
|