il Punto Coldiretti

ettore prandini, Attualità

I giovani tornano nei campi, crescono in controtendenza le imprese agricole under 35

La terra chiama e i giovani rispondono. La pandemia prima e la guerra in Ucraina ora hanno delineato uno scenario che richiede con urgenza un robusto rilancio dell’attività produttiva agricola. Gli under 35 della Coldiretti, nonostante le difficoltà innescate dal caro bolletta e dall’impennata dei prezzi, sono pronti e lo hanno confermato il 21 aprile […]

Verisem: il Tar salva i semi italiani dall’assalto dei cinesi

“Alla luce delle recenti evoluzioni dei mercati mondiali segnati dalla guerra è diventato ancora piu’ importante difendere in Italia un settore strategico come la produzione delle sementi che rischiavano di finire in mani cinesi” E’ quanto afferma il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel commentare positivamente le due sentenze del Tar del Lazio che, nel […]

Sos riso italiano tra siccità e aumento dei costi

La gravissima siccità e l’aumento record dei costi di produzione provocato dalla guerra in ucraina sta mettendo in serio pericolo le semine di riso in Italia dove si ottiene circa la metà del raccolto europeo. E’ la Coldiretti a lanciare l’allarme in occasione dell’avvio delle semine che potrebbero essere tagliate di oltre 3000 ettari. Si […]

Vinitaly: è guerra anche in cantina, +35% costi per produrre vino

A causa della guerra in Ucraina sono aumentati del 35% i costi per il vino italiano con un impatto pesante sulle aziende vitivinicole. E’ l’allarme lanciato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione dell’incontro sugli effetti del conflitto nella vita quotidiana delle aziende vitivinicole, organizzato all’Auditorium Verdi al Vinitaly di Verona. All’iniziativa, che ha […]

Vino: dal Lugana al Grillo ecco la top ten delle vendite

La spinta all’autosufficienza alimentare si allarga anche alle vigne e gli italiani riscoprono i vini autoctoni che occupano tutti i primi dieci posti delle bottiglie che hanno fatto registrare il maggior incremento dei consumi in volume, con il Lugana lombardo ad aumentare le vendite del 34% nell’ultimo anno, davanti all’Amarone (+32%) e al Valpolicella Ripasso […]

Vinitaly: record storico a 13 mld per il fatturato del vino

E’ record storico per il vino italiano che ha raggiunto un fatturato di quasi 13 miliardi nel 2021, per effetto del balzo dell’export e dell’aumento in valore dei consumi interni. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti su dati Istat in occasione del Vinitaly che apre con l’esposizione di tutti i colori del vino portati a […]

Prandini a Draghi: “La Commissione Ue mette a rischio 21mila allevamenti”

Ventunomila allevamenti rappresentativi di gran parte della produzione zootecnica nazionale, che garantiscono occupazione a 150.000 persone, sono a rischio per la recente proposta della Commissione europea che in materia di emissioni equipara le piccole stalle agli stabilimenti industriali. E’ quanto scrive il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nella lettera inviata al presidente del Consiglio Mario […]

Prandini: ”Con la direttiva emissioni l’Ue lascia l’Italia senza carne”

“La proposta della Commissione europea spinge alla chiusura in Italia migliaia di allevamenti che si trovano già in una situazione drammatica per l’insostenibile aumento di costi di mangimi ed energia provocati dalla guerra in Ucraina”. E’ quanto denuncia il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento all’adozione della proposta di direttiva che allarga il campo […]

A Fruit Logistica l’sos dell’ortofrutta italiana: +51% costi

Guerra in Ucraina e rincari energetici spingono l’aumento dei costi correnti per la produzione della frutta italiana a +51% ma si sale addirittura al 67% per l’ortofloricoltura con un impatto traumatico sulle aziende agricole. E’ quanto emerso dall’analisi di Coldiretti su dati Crea in rifermento a Fruit Logistica 2022 di Berlino la principale fiera internazionale […]

Direttiva emissioni: la Ue mette a rischio gli allevamenti italiani

“Sono a rischio migliaia di allevamenti italiani, che stanno già pagando un costo altissimo per la crisi energetica e per la guerra in Ucraina, a causa di nuove scelte della Commissione europea che compromettono la capacità di approvvigionamento nazionale del Paese, già deficitario per carne e latte”. A lanciare l’allarme è la Coldiretti in riferimento […]

Con la guerra addio a 1/4 del grano mondiale, Prandini a Bruxelles

Con la guerra rischia di venire a mancare dal mercato oltre ¼ del grano mondiale con l’Ucraina che insieme alla Russia controlla circa il 28% sugli scambi internazionali con oltre 55 milioni di tonnellate movimentate, ma anche il 16 % sugli scambi di mais (30 milioni di tonnellate) per l’alimentazione degli animali negli allevamenti e […]

Latte: da Granarolo 48 cent al litro, gli altri si adeguino

“La decisione di Granarolo tramite la cooperativa Granlatte di riconoscere agli allevatori per i conferimenti un prezzo minimo alla stalla di 48 centesimi al litro, al quale aggiungere Iva e premio qualità, è una scelta responsabile che ci auguriamo venga seguita da tutti i grandi gruppi industriali e cooperativi per garantire la sopravvivenza dell’allevamento italiano.” […]

L’agricoltura che verrà alla tre giorni dei dirigenti Coldiretti

Dettare l’Agenda agricola e portare a casa i risultati. E’ stato questo il leit motive dell’ “Incontro Dirigenza” della Coldiretti che si è svolto dal 23 al 25 marzo a Roma, con la presenza dei presidenti dei direttori da tutta Italia assieme ai rappresentanti  La capacità di delineare le necessità delle imprese agricole legandole agli […]

Arrivano i sostegni agli agricoltori, ok del CdM alle misure del piano Coldiretti

Arrivano i ristori per le imprese agricole e della pesca penalizzate dall’impennata dei prezzi dei carburanti. Il decreto approvato dal Consiglio dei ministri del 18 marzo ha infatti previsto una serie di misure per il settore accogliendo le richieste contenute nel piano della Coldiretti che dall’inizio del conflitto ha  sollecitato interventi urgenti al Governo per […]

Pac: stop ai terreni a riposo su 200mila ettari, ma fondo crisi ancora insufficiente

“Con gli interventi straordinari decisi dalla Commissione Ue possono essere recuperati in Italia alla coltivazione 200mila ettari di terreno per una produzione aggiuntiva di circa 15 milioni di quintali di mais per gli allevamenti, di grano duro per la pasta e tenero per la panificazione necessari per ridurre la dipendenza dall’estero”. E’ quanto ha affermato […]

Aviaria, salgono a 40 mln gli aiuti per gli allevatori

Grazie al pressing della Coldiretti salgono a 40 milioni di euro gli aiuti agli allevamenti avicoli per combattere l’influenza aviaria con risorse da impiegare in via prioritaria a favore degli operatori della filiera danneggiati dal blocco degli animali e delle esportazioni di prodotti trasformati a seguito dei casi di influenza dei polli negli ultimi due […]

La guerra costa 8 mld all’agricoltura italiana, Coldiretti chiede misure urgenti

Con lo scoppio della guerra e la crisi energetica sono aumentati mediamente di almeno 1/3 i costi produzione dell’agricoltura per un esborso aggiuntivo di almeno 8 miliardi su base annua, rispetto all’anno precedente, che ha messo a rischio il futuro delle coltivazioni, degli allevamenti, dell’industria di trasformazione nazionale ma anche gli approvvigionamenti alimentari di 5 […]

Approvata la legge sulle produzioni biologiche

“Con gli acquisiti di prodotti bio Made in Italy che nel 2021 hanno sfiorato il record di 7,5 miliardi di euro di valore, tra consumi interni ed export, è importante l’approvazione definitiva della legge sul biologico”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento al via libera definitivo del Parlamento alla nuova […]

Con la guerra è record per il prezzo del grano, ora ridurre la dipendenza dall’estero

Il prezzo del grano è balzato di oltre il 40% ad una settimana dall’inizio della guerra in Ucraina ma ad aumentare del 17% e stato anche il prezzo del mais e del 6% quello della soia destinati all’alimentazione degli animali negli allevamenti. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base delle quotazioni alla borsa merci […]

Giovani in piazza a Fieragricola contro la guerra, 1 su 4 costretto a tagliare i raccolti

Un giovane agricoltore su quattro (25%) nell’ultimo mese ha ridotto la produzione a causa dei rincari energetici aggravati dalla guerra in Ucraina che hanno provocato un aumento record dei costi, dal gasolio ai concimi, dai mangimi ai materiali per l’imballaggio e mettono a rischio il futuro di un’intera generazione. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti […]

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 16 di 22
  • ...
  • 10
  • ...
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi