Dal 14 dicembre scorso è entrato in vigore il nuovo regime fitosanitario Ue. Il regolamento di esecuzione n° 2072/2019, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale europea del 10/12/2019, stabilisce le condizioni per l’attuazione del nuovo regime per quanto riguarda le misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante. Il provvedimento, oltre a prevedere le norme […]
|
“In una situazione di difficoltà per l’economia è stato riconosciuto il ruolo centrale dell’agricoltura per il Paese salvaguardando importanti misure per il settore e affrontando alcune drammatiche emergenze anche se resta il nodo della sugar e plastic tax che rischia di pesare sulla competitività del settore.” E’ quanto afferma il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini […]
|
Dopo la conferma del bonus verde nel Milleproroghe arriva un altro importante risultato per il florovivaismo. E’ stata infatti approvata nelle Legge di Bilancio una norma che riconosce un trattamento di particolare favore alle imprese del settore florovivaistico che, nei limiti del 10 % del proprio volume di affari, potranno commercializzare anche piante vive e […]
|
Il Ministero delle Politiche Agricole ha pubblicato l’aggiornamento dell’elenco dei portainnesti per orticole resistenti a diversi patogeni. Tali portainnesti possono essere utilizzati nell’ambito dell’ Azione 9 – Utilizzo di piantine orticole innestate, Azione C2 – Intervento a): Messa a dimora di piantine orticole innestate su piede resistente, finanziabili nell’ambito dei piani operativi delle OP ortofrutticole. […]
|
Il Mipaaf ha predisposto la modulistica per le registrazioni al nuovo Ruop (Registro Ufficiale degli Operatori Professionali) e per la richiesta di autorizzazione all’emissione del passaporto delle piante, che dovranno essere presentati ai Servizi Fitosanitari Regionali. I nuovi regolamenti entreranno in vigore dal 14 dicembre 2019 e riguarderanno, rispettivamente, il nuovo regime per la protezione […]
|
Si avvicina la scadenza per l’applicazione del Nuovo regime fitosanitario UE che entrerà in vigore dal 14/12/2019. Il Regolamento 2017/2313/UE, che definisce i modelli di passaporto utilizzabili, prevede che il Passaporto per i materiali pre-base, base e certificato (fruttiferi, vite e sementi), sia combinato con il cartellino/etichetta di certificazione. Il Mipaaf, con una recente nota […]
|
“L’emendamento governativo per la proroga del bonus verde nella manovra risponde alle nostre ripetute sollecitazioni per favorire con le detrazioni fiscali la diffusione di parchi, giardini e terrazzi in città capaci di catturare le polveri e di ridurre il livello di inquinamento”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento all’importante annuncio […]
|
I regolamenti che compongono il nuovo regime relativo alla salute delle piante entreranno in vigore dal 14 dicembre 2019 e riguarderanno, rispettivamente, il nuovo regime per la protezione delle piante (Reg.2031/2016), il nuovo regime dei controlli (Reg.625/2017), le disposizioni relative alla spesa (Reg.652/2014). I produttori di piante, definiti Op, ovvero Operatori Professionali, dovranno iscriversi al […]
|
E’ stato pubblicato (Gazzetta Ufficiale del 23 maggio 2019) il decreto ministeriale che definisce il “Sistema nazionale volontario di qualificazione del materiale di propagazione vegetale”, chiamato anche “Sistema Qualificazione Italia”. Il decreto disciplina l’organizzazione e l’articolazione del Sistema nazionale volontario di qualificazione del materiale di propagazione vegetale e delle piante di specie arbustive ed arboree […]
|
Sono positivi i dati relativi al valore delle esportazioni di prodotti florovivaistici italiani nel 2018, passati da 834,17 milioni di euro del 2017, ad oltre 887 milioni di euro. Crescono anche i quantitativi esportati, che lievitano da 487,32 milioni di kg del 2017 ad oltre 501 del 2018. Frenano invece le importazioni, sia in termini […]
|
Il Ministero dell’Ambiente ha aggiornato a marzo 2019 l’elenco delle varietà di petunie Ogm non autorizzate, individuate nel territorio dell’Unione Europea. Tali varietà non possono essere commercializzate, in quanto prive di autorizzazione che non è mai stata né richiesta né rilasciata (si precisa che nessuna varietà di petunia Ogm è mai stata autorizzata dall’Ue). Sono […]
|
Con la primavera scatta la voglia di aria aperta, di verde, di giardinaggio, fioriscono non solo le piante ma anche le manifestazioni florovivaistiche che attirano migliaia di appassionati alla ricerca di una pianta nuova per abbellire il proprio giardino, di fiori con un colore di tendenza per la propria terrazza, di una idea originale per […]
|
Dall’8 marzo al 25 aprile, per il sesto anno consecutivo, si svolgerà l’iniziativa “MargherIta per Airc”, in collaborazione tra Airc (Associazione Italiana Ricerca sul Cancro) e Fdai (Filiera Agricola Italiana – Coldiretti) offriranno la margherita 100% italiana in oltre 70 Centri Giardinaggio dell’Aicg (Associazione italiana centri di giardinaggio) che hanno aderito all’ iniziativa, con parte […]
|
Preoccupa il nuovo regime per la salute delle piante in vigore dal 14 dicembre 2019. Nel corso dell’ultima riunione del Tavolo tecnico del Settore, tra gli argomenti trattati è stata illustrata la situazione relativa al percorso in Italia del pacchetto di Regolamenti Ue relativi al nuovo sistema fitosanitario. I regolamenti in oggetto entreranno in vigore […]
|
Si terrà negli spazi coperti della Fiera di Brescia (15.000mq), dal 6 all’8 aprile, “CosmoGarden”, la nuova fiera del verde rivolta ad un pubblico fortemente motivato dal bisogno di creare, arredare e rendere unico il proprio spazio verde, dentro o fuori casa, nella sfera privata o lavorativa. Un pubblico in cerca di ispirazioni e soluzioni […]
|
Proseguono al Ministero dell’Ambiente i lavori per l’aggiornamento dei Cam (criteri ambientali minimi) nell’ambito delle procedure per l’affidamento dei servizi di progettazione e gestione del verde pubblico. I Criteri Ambientali Minimi sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio […]
|
I Servizi della Commissione Ue lavorano al completamento della normativa sulla salute delle piante, ai sensi del Reg. 2031/2016, con la modifica degli allegati I-V della direttiva 2000/92/CE, finalizzati alla nuova normativa fitosanitaria che entrerà in vigore a dicembre 2019. A questo proposito la Commissione europea ha presentato nel Comitato permanente Plants, Animals, Food, Feed […]
|
Il Ministero dell’Ambiente ha aggiornato ad ottobre l’elenco delle varietà di petunie Ogm non autorizzate, individuate nel territorio dell’Ue. Tali varietà non possono essere commercializzate, in quanto prive di autorizzazione che non è mai stata né richiesta né rilasciata (si precisa che nessuna varietà di petunia transgenica è mai stata autorizzata dall’Ue). Sono 2 le […]
|
Continuano al Ministero dell’Ambiente i lavori per l’aggiornamento dei Cam (Criteri ambientali minimi) nelle procedure per l’affidamento dei servizi di progettazione e gestione del verde pubblico. Si tratta di requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo […]
|
Il Ministero dell’Ambiente ha comunicato che la Commissione Europea ha aggiornato l’elenco delle petunie Ogm non autorizzate, individuate nel territorio dell’Ue. Le petunie ricomprese nell’elenco non possono essere commercializzate, in quanto prive di autorizzazione che non è mai stata né richiesta né rilasciata (si precisa che nessuna varietà di petunia Ogm è mai stata autorizzata […]
|
|
|
|