Quattro chili di mele per pagare un caffè. E' la fotografia della drammatica crisi che sta colpendo le aziende ortofrutticole italiane dove i costi di produzione sono esplosi, in un autunno caldo che ha seguito l’estate della grande sete e delle temperature record. Per l’uva da tavola, per le castagne, come per le mele vengono […]
|
Il Ministero delle Politiche Agricole ha annunciato che, nella prossima riunione del Comitato Fitosanitario Nazionale, saranno esaminati gli ultimi aggiornamenti e verrà istituito uno specifico Gruppo di lavoro tecnico-scientifico per coordinare le attività di ricerca, definire le linee guida per la gestione della moria del kiwi sulla base dei risultati emersi dalle attività di indagine […]
|
Mai così tante pere e kiwi di importazione sugli scaffali italiani come nel 2020. E’ impietosa la fotografia dei mesi di gennaio e febbraio per quanto riguarda due dei prodotti ortofrutticoli italiani più esportati all’estero. La forte riduzione delle produzioni del 2019, causata dagli attacchi della cimice asiatica, ha spinto le importazioni di pere e […]
|
Il Ministero della Salute ha emanato i decreti di autorizzazione all’uso d’emergenza di alcuni prodotti fitosanitari, ai sensi dell’art. 53 del reg. CE 1107/2009, in assenza di sostanze attive sul mercato efficaci a controllare alcune specifiche avversità. Si tratta per il riso, del pretilachlor, per il controllo delle principali infestanti, il cui impiego é consentito […]
|
E’ stato raggiunto dall’organismo interprofessionale Ortofrutta Italia, dopo la decisione unanime di non fissare alcuna data per la vendita e la spedizione, l’accordo per la commercializzazione del kiwi italiano per la campagna 2019, che potrà essere confermato anche per le successive campagne 2020-2021. L’accordo interprofessionale ha l'obiettivo di proseguire nel processo di miglioramento qualitativo del […]
|
Le previsioni sul raccolto di actinidia (kiwi) per il 2018 indicano una ripresa della produzione, con una aumento del 13% rispetto alla produzione 2017,ma inferiore per più del 15% rispetto alla media produttiva degli ultimi 4 anni. Pesano ancora un insieme di avversità che si sono accanite negli ultimi anni su questa coltivazione, in precedenza […]
|
|
|
|