Gli Xylosandrus, Asian Ambrosia beetles, sono stati ritrovati a partire dal 2016 in ecosistemi naturali europei. Xylosandrus compactus (black twig borer) e Xylosandrus crassiusculus (granulate ambrosia beetle), sono piccoli coleotteri, che ospitano funghi simbionti, scavano gallerie in rami giovani (X. compactus) e tronchi (X. crassiusculus) di alberi. Gli alberi infestati possono mostrare avvizzimento, deformazione del […]
|
Si è concluso Innort 3.0, il progetto integrato di macrofiliera (settore ortofrutticolo) mirato su innovazione, competitività e sostenibilità nella Piana del Fucino, la cui strategia è basata prevalentemente sul raggiungimento di 3 obiettivi principali: rafforzare l'integrazione orizzontale di filiera tra produttori primari, industria di trasformazione canali di distribuzione organizzata attraverso l'introduzione di innovazioni sia di […]
|
La Web-App “Morgana Segnalazioni”, permette di inviare foto e informazioni su organismi dannosi alle piante, in agricoltura, nelle foreste e nelle aree verdi urbane e periurbane. E’ stata sviluppata dal Crea-Dc, su richiesta del Servizio Fitosanitario Centrale del Mipaaf. Creare sul territorio una rete di “sentinelle della salute delle piante”, costituita da tutti coloro che […]
|
Si è chiuso con successo il secondo ciclo di webinar realizzato da Coldiretti per lo sviluppo di nuovi sistemi di agricoltura di precisione che supporteranno le aziende nella gestione integrata dei parassiti in agricoltura. I webinar rientrano nell’ambito del progetto di ricerca Horizon 2020 “Ipm Decisions”, sostenuto dalla Commissione europea, che si prefigge di creare […]
|
L’impegno di Coldiretti a tutela degli agricoltori e delle produzioni colpite dai parassiti passa anche dall’attività di ricerca e innovazione sulla tecnologia che può essere messa a loro disposizione. È proprio in questa linea che va l’adesione di Coldiretti al progetto Ipm Decisions, finalizzato alla messa a punto di una piattaforma capace di integrare le […]
|
A vedere la quantità di insetti e di malattie dannosi per le nostre coltivazioni, arrivati negli ultimi anni in Italia, pare quasi che ci sia un canale apposito per facilitare il loro ingresso nel nostro paese. Insetti sempre più pericolosi per le nostre coltivazioni e per il reddito dei produttori, malattie sempre più virulente, senza […]
|
|
|
|