“L’incontro è stato particolarmente proficuo nel far emergere la necessità che dobbiamo lavorare per rafforzare i contratti di filiera dando le certezze ai consumatori rispetto a quello che sta acquistando, con un monitoraggio che deve essere fatto in modo più ampio anche con il coinvolgimento delle associazioni dei consumatori”. E’ quanto ha affermato il presidente […]
|
Il ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso ha dato mandato al Garante per la sorveglianza dei prezzi, Benedetto Mineo, di convocare la Commissione di allerta rapida per analizzare la dinamica del prezzo della pasta che nel mese di marzo ha fatto registrare un aumento del 17,5% rispetto all'anno precedente mentre le […]
|
“L’industria confessa di pagare il grano italiano il 10% in meno rispetto a quello straniero che spesso proviene da Paesi come il Canada dove viene coltivato usando il glifosate nella fase di preraccolta secondo modalità vietate in Italia”. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare negativamente le dichiarazioni di Unione Italiana Food che di fatto confermano […]
|
E’ salva l’etichetta di origine che obbliga ad indicare sulla pasta la provenienza nazionale o straniera del grano impiegato come chiede il 96% dei consumatori. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare positivamente le sentenze del Tar del Lazio che hanno respinto i ricorsi di alcune industrie nei confronti del decreto con il quale il […]
|
Strani giri di valzer sulla pasta. Per una vita alcuni pastai hanno ripetuto fino alla noia che l’abitudine di acquistare grano duro dall’estero non era un dispetto agli agricoltori italiani, ma solo la necessità di garantire un adeguato valore proteico che, a dire degli industriali (solo una parte per carità), il frumento nazionale, almeno per […]
|
Il balzo dei prezzi della pasta può essere affrontato con una adeguata programmazione che consenta di aumentare la produzione di grano duro italiano in una situazione in cui l’Italia importa circa il 40% del grano di cui ha bisogno. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’aumento del prezzo della pasta dovuto al dimezzamento dei […]
|
Il maltempo a maggio dopo un inverno mite taglia fino al 10% il raccolto di grano in Italia nonostante l’aumento delle superfici coltivate e qualità in crescita. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sull’inizio della trebbiatura del frumento nelle regioni del Mezzogiorno e del Centro, mentre al Nord non si è ancora partiti per […]
|
Lo storico pastificio De Cecco ha deciso di aderire a Filiera Italia, la nuova realtà associativa che riunisce per la prima volta in una Fondazione il meglio della produzione agricola nazionale, rappresentata da Coldiretti, dell’industria alimentare, della distribuzione e delle più importanti componenti economiche del sistema Paese. L’adesione è stata comunicata dal Cavaliere del Lavoro […]
|
Al via la trebbiatura del grano in Italia con cali della produzione fino al 20% in Puglia, la principale regione produttrice a livello nazionale. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in riferimento all’inizio della raccolta del frumento su quasi 1,8 milioni di ettari da sud a nord della Penisola. A colpire i campi […]
|
E’ stata pubblicata la lista definitiva dei prodotti e dei Paesi europei sotto attacco dei nuovi dazi del presidente degli Stati Uniti Donald Trump che per l’Italia interessa i 2/3 del valore dell’export agroalimentare e si estende tra l’altro vino, olio e pasta Made in Italy oltre ad alcuni tipi di biscotti e caffe esportati […]
|
Anche Barilla imbocca la strada della pasta 100% Made in Italy. Si tratta di un nuovo prodotto interamente realizzato con grano di origine nazionale, scelto tra le varietà migliori coltivate in 13 regioni italiane e caratterizzate da alto contenuto di proteine, elevata qualità del glutine, colore giallo dorato e basso contenuto di ceneri (sali minerali). […]
|
Sono pronti a scattare nuovi dazi Usa su prodotti base della dieta mediterranea con la conclusione il 13 gennaio della procedura di consultazione avviata dal Dipartimento del Commercio (Ustr) sulla nuova lista allargata dei prodotti europei da colpire che si allunga a vino, olio e pasta Made in Italy esportati negli Stati Uniti per un […]
|
Bene il piano decennale per rilanciare la filiera grano-pasta. La Coldiretti ha accolto con soddisfazione gli impegni assunti dalla ministra delle Politiche agricole, Teresa Bellanova, al tavolo che si è svolto il 28 ottobre scorso. Si tratta di un pacchetto di interventi per rilanciare la filiera che si spalmeranno fino al 2030. Si parte dalle […]
|
A poco più di un anno dall’etichettatura d’origine per il grano della pasta cresce del 20% il valore del frumento duro in Italia. E’ quanto emerge da un’analisi di Coldiretti in relazione all’accordo siglato da Filiera Agricola Italiana e il pastificio Casa Milo di Bitonto per la fornitura già da quest’anno di grano 100% pugliese, […]
|
E’ boom in Italia per la coltivazione di grani antichi, come il Senatore Cappelli, che nella campagna 2017-2018 ha quintuplicato le superfici coltivate, passando dai 1000 ettari del 2017 ai 5000 attuali, trainato dal crescente interesse per la pasta 100% italiana e di qualità. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base di […]
|
Oltre 20mila posti di lavoro potrebbero arrivare nelle campagne italiane se anche le altre industrie italiane della pasta seguissero l’esempio di Barilla che non ha firmato nessun contratto per l’importazione del grano dal Canada dove viene trattato con l’erbicida glifosato in preraccolta, secondo modalità vietate in Italia. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti […]
|
“Gli agricoltori per una giusta remunerazione del proprio lavoro sono pronti ad aumentare la produzione di grano duro in Italia dove è vietato l’uso del glifosato in preraccolta, a differenza di quanto avviene in Canada ed in altri paesi”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo in riferimento all’annuncio della Barilla che ha […]
|
|
|
|