Quattro chili di mele per pagare un caffè. E' la fotografia della drammatica crisi che sta colpendo le aziende ortofrutticole italiane dove i costi di produzione sono esplosi, in un autunno caldo che ha seguito l’estate della grande sete e delle temperature record. Per l’uva da tavola, per le castagne, come per le mele vengono […]
|
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea l'Istruzione Normativa n. 101 del 7 ottobre 2020, che stabilisce nuovi requisiti fitosanitari per l'esportazione in Brasile di frutta fresca a partire dal 3 novembre 2020. Per quanto riguarda l'Italia, la nuova normativa fa riferimento alle mele (Malus domestica) ed alle pere (Pyrus communis) ed introduce la […]
|
Mai così tante pere e kiwi di importazione sugli scaffali italiani come nel 2020. E’ impietosa la fotografia dei mesi di gennaio e febbraio per quanto riguarda due dei prodotti ortofrutticoli italiani più esportati all’estero. La forte riduzione delle produzioni del 2019, causata dagli attacchi della cimice asiatica, ha spinto le importazioni di pere e […]
|
|
|
|