Con circolare del 12 aprile il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE), in condivisione con gli uffici del Ministero delle finanze (Mef), ha ribadito che i rifiuti delle attività agricole e di quelle connesse sono escluse dall’ambito dei rifiuti urbani, essendo stata eliminata la categoria dei rifiuti assimilati. Infatti, il d.lgs. 3 settembre 2020, n. 116, […]
|
Gli agriturismi di Coldiretti sono pronti a raccogliere la sfida green del nuovo modello di economia circolare proposto dalla recente direttiva rifiuti Ue n. 851/2018 che persegue l’obiettivo di favorire una gestione più sostenibile dei residui organici nel rispetto della gerarchia dei rifiuti. Infatti, nel recepire la direttiva (il d.lgs. 3 settembre 2020, n. 116) […]
|
Ogni ipotesi di revisione della gestione dei rifiuti agricoli deve tener conto della peculiarità delle attività agricole, evitando il rischio di un aggravamento di costi e oneri a carico delle imprese. E’ quanto richiesto dalla Coldiretti al Ministero dell’Economia e delle Finanze nell’ambito della discussione sulle nuove modalità di gestione dei rifiuti agricoli, dopo le […]
|
Azzerare la Tari per salvare i 24mila agriturismi italiani che da un anno stanno lottando per sopravvivere stretti fra lockdown, misure anti contagio e limiti agli spostamenti con il crollo del turismo e il blocco della ristorazione. E’ l’appello lanciato da Coldiretti Terranostra ai quasi 8mila comuni italiani perché cancellino la tassa rifiuti per il […]
|
A seguito della sentenza del Consiglio di Stato n.116212019 che ha annullato la parificazione tra agriturismi e strutture ricettive alberghiere ai fini dell’imposizione tributaria sui rifiuti, l’Istituto per la Finanza e l’Economia Locale (Ifel) ha divulgato una nota nella quale invita i Comuni a determinare le tariffe della Tari per gli agriturismi in base alle […]
|
|
|
|