Florovivaismo: grande partecipazione a Myplant&Garden alle 4 conferenze di Coldiretti e Assofloro
Grande partecipazione alle quattro conferenze organizzate nella giornata di Giovedi 22 Febbraio 2024 da Coldiretti e Assofloro all’ottava edizione di Myplant&Garden, una delle più importanti fiere del verde al mondo che si è chiusa con la presenza di oltre 20.000 operatori da tutti i continenti. Sale gremite per ascoltare gli interventi su specie aliene invasive, aggiornamenti normativi per il lavoro in quota su fune, funzione ecologica degli alberi vetusti e opportunità per la filiera legata ai giardini storici. Fermare le specie aliene invasive per proteggere biodiversità, economia e salute. Il ruolo del settore florovivaistico Secondo il rapporto dell’IPBES (Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Service) più di 37.000 specie aliene sono state introdotte dalle attività umane in tutte le regioni e i biomi della Terra. 952 sono le nuove specie aliene esaminate per valutarne le possibilità di ingresso nel nostro Paese e i potenziali danni per il patrimonio naturale, per la salute dei cittadini e per la nostra economia. 87 di queste sono definite “critiche” perché a massimo impatto: piante e animali in grado di invadere tutti gli ecosistemi terrestri (74 specie), marini (9) e le acque interne (4). Un rischio enorme poiché queste nuove minacce andrebbero ad aggiungersi alle oltre 3.000 specie aliene già presenti. ![]()
Nel 2016 un gruppo di lavoro ad hoc istituito presso l’INAIL ha elaborato specifiche istruzioni con l’intento di illustrare le misure di sicurezza per lo svolgimento di lavori su alberi nel caso di accesso, movimentazione e posizionamento mediante funi, e di fornire informazioni per la scelta orientata dei dispositivi di protezione individuale e delle attrezzature di lavoro da utilizzare. Conoscere e tutelare gli alberi-habitat per la conservazione della biodiversità in ambiente urbano: sfide e opportunità. “Habitat Trees: Home for biodiversity”, è un progetto di ricerca dell’Università Milano Bicocca, finanziato dalla Fondazione Maisons du Monde e patrocinato dal Comune di Milano e da società tecnico-scientifiche (SIEP-IALE, SIA, AA), che ha visto i ricercatori del Laboratorio di Ecologia del Paesaggio del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra impegnati, insieme a un team di arboricoltori, in uno studio sistematico delle comunità biologiche associate agli alberi urbani. PNRR Parchi e Giardini Storici: sfide e nuove opportunità per il settore florovivaisticovivaistico Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha previsto un finanziamento pari a 190 milioni di euro finalizzato alla rigenerazione e riqualificazione di parchi e i giardini italiani di interesse culturale e destinato a proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo – pubblici o privati – di parchi e giardini di interesse culturale (artistico, storico, botanico, paesaggistico) tutelati ai sensi del D.Lgs. n. 42/2004 con provvedimento espresso emesso anche ai sensi della precedente legislazione (Legge 364/1909; Legge 778/1922; Legge1089/1939; D.Lgs. 490/1999). |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.