|
Fuori i nomi di chi sta facendo contratti a ribasso che minano il mercato dell’olio extravergine di oliva italiano. È l’appello lanciato dal presidente di Unaprol – Consorzio Olivicolo Italiano, David Granieri, pronto a denunciare le pratiche sleali, chiedendo al Masaf interventi immediati da parte dell’Ispettorato Centrale Controllo Qualità (Icqrf). Il mercato nazionale, denuncia Unaprol, […]
|
|
La decisione del Consiglio di Stato di rimettere alla Corte di giustizia dell’Unione europea (Cgue) la norma sulla compatibilità del divieto sulle infiorescenze di canapa potrebbe essere un passo importante per salvare una filiera della canapa che vale oggi mezzo miliardo di euro, con tremila aziende agricole e trentamila posti di lavoro, che nel corso […]
|
|
Nel 2024 l’impatto degli incendi boschivi è inferiore a quello misurato nei tre anni precedenti, secondo l’ultimo Rapporto BES dell’Istat. ll Benessere Equo e Sostenibile in Italia. La superficie percorsa da incendi è pari all’1,8 per mille del territorio nazionale, contro il 2,9 per mille dell’anno precedente e il 5 per mille del 2021. Il […]
|
|
La Basilicata, conosciuta come una terra ricca d’acqua, sta ormai esaurendo le scorte idriche: negli invasi lucani rimangono solamente 84 milioni di metri cubi d’acqua di risorsa, quando il solo bacino di monte Cotugno sarebbe autorizzato a trattenerne ben 273 milioni. Tale crisi idrica ha costretto, così com’era già accaduto lo scorso anno con il […]
|
|
I prezzi pagati agli agricoltori sono in caduta libera, mentre i costi di produzione si mantengono alti, con molte aziende che si ritrovano a lavorare in perdita, anche per effetto della concorrenza sleale delle importazioni dall’estero. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare la Nota Istat sull’andamento dell’economia italiana. Se sui prezzi alimentari al dettaglio […]
|
|
Far ripartire la pesca a strascico nel Tirreno dopo lo stop di novembre e garantire l’attività delle marinerie anche in Adriatico, con una puntuale pianificazione anche nel 2026, affrontando le criticità del regolamento europeo. E’ l’impegno comune venuto dal tavolo sulla pesca svoltosi nella sede del Masaf,a Roma, alla presenza del ministro dell’Agricoltura e della […]
|
|
Si è tenuta oggi presso il Parlamento Europeo, la conferenza “Il mercato del tabacco europeo: prospettive di un modello regolatorio unico”, ospitata dall’On. Paolo Borchia. L’incontro ha rappresentato un momento di confronto tra istituzioni, esperti e rappresentanti del settore, durante il quale è stato presentato lo studio dedicato al mercato del tabacco greggio in Europa […]
|
|
La produzione mondiale di cereali (incluso il riso in equivalente lavorato), prevista a 2.990 milioni di tonnellate, raggiungerà un livello record nel 2025, con un aumento del 4,4% rispetto al 2024. Si stima un aumento della produzione di tutti i principali cereali, con l’aumento maggiore su base annua per il mais e il minore per […]
|
|
La Tunisia potrebbe essere il secondo Paese produttore mondiale di olio d’oliva nel 2025/26 (dietro la Spagna) con una stima di 400mila tonnellate grazie alle abbondanti precipitazioni durante la stagione. Lo segnala il rapporto Food Outlook della Fao. Una previsione che conferma le indiscrezioni che vengono dal paese nordafricano dove proiezioni indipendenti indicano un intervallo […]
|
|
Intervento di Vincenzo Gesmundo e Ettore Prandini, segretario generale e presidente di Coldiretti, pubblicato su Domani del 12 novembre 2025 L’impostazione del Bilancio europeo proposta dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, va rigettata, non solo per la distribuzione delle risorse, che penalizza fortemente la Pac, ma anche per il principio di rinazionalizzazione […]
|
|
L’Italia si riconferma leader della produzione di tabacco in Europa sia in termini di valore che di quantità, trainata da metodi di coltivazione sempre più sostenibili che rappresentano un volano di sviluppo economico per i territori interessati, con un ruolo ampiamente riconosciuto dalle amministrazioni locali. E’ uno degli spunti emersi dalla ricerca del Centro Studi […]
|
|
Nel 2024 gli acquisti domestici di kiwi hanno raggiunto 57.300 tonnellate, segnando un calo del 15% rispetto al 2023, ma con un valore in crescita dell’8% grazie all’aumento dei prezzi medi, saliti a 4,77 €/kg, il livello più alto degli ultimi anni, secondo gli ultimi dati di Cso Italy. Il kiwi rappresenta oggi il 2% […]
|
|
Il 10 novembre l’Unesco ha dato il primo sì alla cucina italiana patrimonio dell’umanità. L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura ha reso pubblica la valutazione tecnica del dossier di candidatura della cucina italiana: l’organo degli esperti mondiali Unesco consiglia l’iscrizione della cucina italiana nella Lista dei patrimoni culturali immateriali dell’umanità. […]
|
|
Il Report è redatto dall’ICQRF sulla base dei dati contenuti nei registri telematici del vino, che al 31 ottobre 2025 negli stabilimenti enologici italiani sono presenti 44,5 milioni di ettolitri di vino, 14,3 milioni di ettolitri di mosti e 14,3 milioni di ettolitri di vino nuovo ancora in fermentazione (VNAIF). Rispetto al 31 ottobre 2024, […]
|
|
La produzione mondiale di vino prevista per il 2025 ha registrato una “lieve” ripresa rispetto al 2024, un anno storicamente basso, ma resta influenzata dalle condizioni meteo avverse. È quanto stima l’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (Oiv) nelle ultime proiezioni. Con una previsione di 232 milioni di ettolitri (Mil), la produzione mondiale di […]
|
|
Le vendite in Italia di prodotti fitosanitari si sono ridotte complessivamente del 18% tra il triennio 2021-2023 e quello 2012-2014, secondo l’Osservatorio Agrofarma. Il calo più evidente riguarda i fungicidi, seguiti dagli erbicidi. Le riduzioni sono ancora più marcate se si considerano i volumi dei principi attivi contenuti nei prodotti, in calo del 24% nello […]
|
|
Reti da pesca digitali per rendere la Flotta Italia ancora più sostenibile, tutelando le risorse ittiche e diminuendo l’impatto dell’attività. È il progetto presentato da Coldiretti Pesca nell’ambito del workshop organizzato al Villaggio contadino di Bologna, in collaborazione con la società Elica. Sulle reti da pesca verranno installati sensori elettronici che permetteranno alle imbarcazioni di […]
|
|
Asaps fornisce i dati del suo Osservatorio sugli incidenti con animali e alcuni consigli per automobilisti ed enti proprietari delle strade. Nei primi sei mesi del 2025 sono stati registrati 100 incidenti significativi – ovvero con persone ferite o decedute – causati dal coinvolgimento di animali. In questi eventi 7 persone sono morte e 118 […]
|
|
Firmato a Bologna il protocollo d’intesa che avvia un percorso comune di sensibilizzazione, educazione e reinserimento lavorativo nelle aziende agricole. Presentato il progetto “Libeera”, la prima birra da filiera agricola tutta al femminile, simbolo di rispetto, libertà e rinascita. Unire la forza dei territori al cambiamento culturale per dire basta alla violenza sulle donne: è […]
|
|
Il primo ministro francese Sebastien Lecornu ha chiesto l’introduzione di regole eque tra i prodotti agricoli europei e quelli importati dalle aree economiche extra UE. Lo ha reso noto Palazzo Matignon, sede del Primo ministro, in un comunicato diffuso all’indomani di un incontro con il commissario europeo Christophe Hansen. “Sono necessarie regole giuste e di […]
|