il Punto Coldiretti

Mai cosi poche vigne nel mondo

Con una superficie complessiva di appena 7,2 milioni di ettari non ci sono ma state cosi poche vigne nel mondo da inizio secolo secondo l’ultimo rapporto statistico dell’OIV, l’Organizzazione mondiale della Vigna e del Vino. In controtendenza l’Italia con 720mila ettari nel 2023 in calo aumento dello 0,2% rispetto all’anno precedente e pochi altri Paesi tra i quali spicca la Russia con un balzo del 4,1%.

Il calo della superfice coltivata è accompagnato da un crollo della produzione mondiale di vino che scende a 237 milioni di ettolitri nel 2023 in calo del 10% rispetto all’ano precedente.

A pesare le condizioni climatiche avverse che hanno interessato molti graandi Paesi produttori come l’Italia dove la produzione è scesa a 38,3 milioni di ettolitri (-23,2%) lasciando così alla Francia il primato mondiale. A ridursi a livello mondiale sono anche i consumi in calo del 2,6% in un anno per un totale nel 2023 di 221 milioni di ettolitri, valori addirittura più bassi di quelli di inizio secolo.

Il calo riguarda la stragrande maggioranza dei Paesi con una preoccupante inversione di tendenza in Cina (-25%) ed un aumento significativo in Russia (+3%) nel 2023 rispetto all’anno precedente mentre gli Usa si classificano come il principale Paese consumatore con 33,3 milioni di ettolitri nonostante la pesante flessione (-3%).

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi