il Punto Coldiretti

L’ultimo report sulle fattorie didattiche in Italia nel 2024

Sono 3448 le fattorie didattiche presenti in Italia nel 2024 con una crescita del 4% rispetto allo scorso anno spinta dall’impegno di Donne Coldiretti con il progetto “Educazione alla Campagna Amica” in collaborazione con le scuole. E quanto emerge dall’analisi dell’Osservatorio Coldiretti secondo le rilevazioni effettuate a gennaio 2024 da Ismea-RRN. 

L’obiettivo delle fattorie didattiche è formare dei consumatori consapevoli sui principi della sana alimentazione e della stagionalità dei prodotti per valorizzare i fondamenti della dieta mediterranea e ricostruire il legame che unisce i prodotti dell’agricoltura con i cibi consumati ogni giorno. Le fattorie didattiche sono una opportunità nata grazie alla legge di orientamento (18 maggio 2001) voluta dalla Coldiretti e cresciuta grazie alla nuova sensibilità green degli italiani che vanno alla ricerca di spazi aperti e contatto con la natura, ma anche della possibilità di far mangiare i bambini prodotti sani, buoni, genuini e a km zero.

Non è un caso che il 70% degli italiani sogna di iscrivere i propri figli in una agricolonia, per trascorrere le vacanze estive in sicurezza con attività ricreative ed educative a contatto con la natura nei grandi spazi all’aria aperta, secondo l’ultima analisi Coldiretti/Notosondaggi. 

L’attività didattica nelle fattorie si affianca spesso a quella agrituristica come è confermato dal fatto che secondo i dati Istat sono 2132 gli agriturismi sul territorio nazionale che svolgono attività didattica. La mappa regionale del gennaio 2024 evidenzia una diffusione capillare lungo tutta la Penisola ma con una forte concentrazione delle Fattorie didattiche in Veneto (449), Campania (319), Piemonte (295), Emilia Romagna (295), Puglia (213), Lombardia (211) e Toscana (208), anche se l’analisi deve fare i conti con il mancato aggiornamento dei dati e con le differenze normative regionali. Nelle fattorie didattiche si impara “facendo”, attraverso attività pratiche ed esperienze dirette come seminare, raccogliere, trasformare, manipolare e creare. Le attività proposte da Donne Coldiretti sono moltissime, si va dal laboratorio del bio pittore per dipingere con i colori estratti da foglie, fiori e ortaggi a quello dei baby chef dove imparare a cucinare risparmiando fino a quello dei più esperti dove allenare i sensi dell’olfatto, del gusto, del tatto e della vista ed imparare a riconoscere le piante aromatiche o assaporare i diversi tipi di miele.

LE FATTORIE DIDATTICHE PER REGIONE A GENNAIO 2024

REGIONE                                                    NUMERO

Veneto                                                          449

Campania (*)                                                319

Piemonte                                                      295

Emilia Romagna                                         295    

Puglia                                                            213

Lombardia                                                    211

Toscana                                                        208

Sardegna                                                     189

Marche                                                          187

Friuli Venezia Giulia                                    181

Umbria                                                          172

Calabria                                                        154

Trentino Alto Adige                                     153

Liguria                                                           112

Basilicata                                                     105

Sicilia                                                            86

Lazio (**)                                                       59

Abruzzo                                                        24

Molise (**)                                                     11

Valle d’Aosta                                                4

TOTALE                                                        3438

(*) comprende aziende agricole, agrituristiche, di trasformazione e musei della civiltà contadina.

(**) non aggiornate

Fonte. Elaborazioni Osservatorio Coldiretti su dati Ismea-RRN

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi