In Gazzetta il decreto di adozione del piano di emergenza per il coleottero popillia japonica
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di adozione del piano di emergenza Nazionale per Popillia japonica. Il Piano di emergenza per Popillia japonica, predisposto ai sensi dell’art. 25 del Regolamento (UE) 2016/2031, individua le azioni da intraprendere nel territorio nazionale in caso di presenza sospetta o confermata di Popillia japonica. Popillia japonica è un coleottero scarabeide originario del Giappone, considerato una delle specie invasive di maggior interesse agrario. Al di fuori del suo areale di origine, è diffusa in ampie aree di Stati Uniti, Canada e Cina, dove è in grado di causare danni rilevanti alle coltivazioni. Nell’Unione europea, la presenza di Popillia japonica era conosciuta unicamente per il Portogallo (Isole Azzorre) fino al 2014, quando è stata rinvenuta in Italia nel Parco del Ticino. Successivamente, è stata segnalata anche in Svizzera. È altamente polifaga, sebbene non tutte le specie vegetali vengano colpite con la stessa intensità. Tra le specie di interesse agrario si possono citare vite, piccoli frutti, nocciolo, pesco, susino, mais e soia. In Italia, compie una sola generazione all’anno e sverna come larva di terza età nel terreno. Gli adulti sfarfallano tra la fine di maggio e l’inizio di giugno e sono attivi fino a settembre. I danni sono causati sia dalle larve nel terreno, che si nutrono delle radici di graminacee, che dagli adulti, che presentano un comportamento gregario, alimentandosi sulla vegetazione di numerose specie coltivate e spontanee. La finalità del Piano è quella di individuare le risorse e definire i compiti, le responsabilità e le modalità d’intervento e coordinamento dei diversi livelli istituzionali responsabili della prevenzione e delle attività di eradicazione, al fine di assicurare un tempestivo ed efficace intervento in caso di ritrovamento di Popillia japonica in un’area precedentemente indenne. Considerato il potenziale impatto economico, ambientale e sociale di P. japonica sul territorio dell’Unione Europea, questo coleottero è stato inserito nella lista degli organismi nocivi da quarantena rilevanti per la UE (allegato 2 parte B del Regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072 della Commissione) e nella lista dei 20 organismi nocivi prioritari per il territorio unionale (Regolamento delegato (UE) 2019/1702 della Commissione del 1° agosto 2019). Il decreto ministeriale 22 gennaio 2018, recante «Misure di emergenza per impedire la diffusione di Popillia japonica Newman nel territorio della Repubblica italiana», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiane del 26 marzo 2018, n. 71, è abrogato. È plausibile il ricorso alla revisione del presente Piano di emergenza nei casi in cui l’azione di eradicazione risulti prolungata o vengano acquisiti nuovi elementi che possono influenzare le azioni individuate nel presente documento. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.