il Punto Coldiretti

Grande sete al sud e alluvioni al nord

La grande sete non dà tregua al Sud e la Coldiretti si è mobilitata. In Puglia gli agricoltori hanno addirittura incatenato i trattori davanti ai cancelli di Pozzo della Parata a Bitonto. Manca l’acqua, ma mancano anche le strutture idriche. La situazione è gravissima in Sicilia, Puglia, Calabria, Basilicata e Sardegna dove sono allo stremo colture e animali.  

E resta la grande sfida di raccogliere l’acqua piovana, oggi se ne trattiene l’11%, l’obiettivo è arrivare almeno al 50%. E mentre il Sud soffoca nel Nord le grandi piogge e i conseguenti allagamenti ed esondazioni stanno devastando i campi di pomodoro, frutteti e grano, mentre  gli agricoltori non possono seminare il mais. 

Un ennesimo allarme è stato lanciato dall’Anbi che, sulla base dei dati di un recente rapporto del Censis,  ha evidenziato come dal 1980 al 2022 i cambiamenti climatici abbiano  provocato danni per 111 miliardi. Nell’Unione europea  l’Italia risulta la più penalizzata, con un’impresa su quattro  che si trova in territori a rischio di  frane o alluvioni. E l’agricoltura, con l’ 85% delle colture  irrigue, è il settore più esposto alle conseguenze del cambiamento climatico. I danni stimati nel periodo 2022/2024 tra siccità e alluvioni ammontano a 20 miliardi.

La crisi idrica, denuncia l’Anbi, rappresenta anche  una “minaccia per la coesione dell’intero Paese, in quanto amplifica i contrasti tra gli accresciuti portatori di interesse sulla risorsa d’acqua ( ambiente naturale, comunità civili ed economico-produttive, campo energetico, settore agricolo, ecc) pregiudicando lo sviluppo socio-economico dell’Italia dove la spesa pubblica per risarcire i danni provocati da alluvioni, frane e siccità  è dieci volte superiore a quella impegnata per la prevenzione”.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi