Terreni agricoli, +32% valore in 20 anni, ma stabile nell’ultimo decennio
Rispetto a 20 anni fa i prezzi della terra hanno registrato aumenti a due cifre con un balzo del valore medio in Italia del 32% ma con punte che vanno dal +53% del Piemonte al +39% della Valle d’Aosta anche se non mancano situazioni in cui si è registrata in media una diminuzione come in Veneto (-7%) che però fa segnare elevati valori per ettaro preceduto solo dal Trentino Alto Adige. Nell’ultimo decennio si è verificata invece una sostanziale stazionarietà e nel 2023 il prezzo medio dei terreni agricoli a livello nazionale è aumentato del 2% rispetto al 2013 e dell’1% rispetto al 2022. Nell’ultimo decennio si è verificata invece una sostanziale stazionarietà e nel 2023 il prezzo medio dei terreni agricoli a livello nazionale è aumentato del 2% rispetto al 2013 e dell’1% rispetto al 2022. Un mercato fondiario dunque statico senza grandi variazioni delle quotazioni delle principali tipologie colturali con un valore medio di 22.800 euro ad ettaro nel 2023. I valori medi sono però significativamente diversi a livello territoriale con il massimo di 82400 euro in Trentino Alto Adige seguito sul podio dal Veneto con 53600 euro e dalla Lombardia con 49200 euro. Forti variazioni si hanno in funzione delle coltivazioni e delle zone altimetriche in cui sono posizionati i terreni con valori che arrivano in media al record di 104.600 euro per la collina litoranea in Veneto fino a 2400 euro per la montagna interna in Piemonte Valori fondiari medi (migliaia di euro, SAU) per regione e variazione percentuale negli ultimi 20 anni Regione 2003 2013 2022 2023 var % var. % var. % 2023/2022 2023/2013 2023/2003 PIEMONTE 14,2 18,2 21,2 21,8 +3% +20% +53% VDA 9,7 11,5 13 13,5 +4% +17% +39% LOMBARDIA 43,4 48,5 47,7 49,2 +3% +1% +13% T.A.A. 80,5 78 82,3 82,4 0 +6% +3% VENETO 57,7 59,6 53,6 53,6 0 -10% -7% FVG 29,2 34,2 34,6 35,4 +2% +4% +21% LIGURIA 26,5 36,5 39,2 39,8 +2% +9% +50% E.R. 25,8 31,1 32 32,1 +1% +3% +24% TOSCANA 16,7 17,9 18,1 18,3 +1% +2% +10% UMBRIA 11,5 12,4 12,4 12,6 +1% +2% +10% MARCHE 12,1 14,2 13,6 13,6 0 -4% +12% LAZIO 13,5 14,3 14,6 14,7 +1% +3% +9% ABRUZZO 11,3 10,8 11,2 11,3 +1% +5% 0% MOLISE 13 14,5 14,3 14,1 -1% -3% +8% CAMPANIA 17,5 18,1 17,8 18 +1% -1% +3% PUGLIA 14,4 14,2 14,9 15,1 +1% +6% +5% BASILICATA 6,3 7,1 7,4 7,9 +7% +4% +25% CALABRIA 11,5 12,7 13,2 13,2 0 +4% +15% SICILIA 9,9 9,6 10,1 10,2 +1% +6% +9% SARDEGNA 7,2 7,1 7,3 7,3 0 +3% +1% ITALIA 17,3 22,4 22,6 22,8 +1% +2% +32% Fonte Elaborazione Osservatorio Coldiretti su dati Crea |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.