il Punto Coldiretti

Agrumi: prorogare le misure di contrasto al black-spot

La Commissione Ue ha lanciato una consultazione pubblica sull’opportunità di prorogare le misure temporanee relative agli agrumi provenienti da Argentina, Brasile, Sudafrica, Uruguay e Zimbabwe, al fine di impedire l’introduzione e la diffusione nel territorio dell’Unione del parassita Phyllosticta citricarpa (malattia definita della macchia nera degli agrumi, detta anche black-spot).

Il black-spot  non è presente nel territorio dell’Unione, ma ci sono fondati timori che vi possa arrivare attraverso le importazioni di agrumi dai paesi in cui è invece presente. Le attuali misure scadono il 31 marzo 2025, ma continuano ad essere necessarie per mantenere il rischio fitosanitario per il territorio dell’Unione ad un livello accettabile. L’ipotesi è quella di una proroga di tali misure fino al 31 marzo 2028.

Coldiretti ha chiesto non solo che sia approvata la proposta di Regolamento di proroga delle misure temporanee relative agli agrumi originari dell’Argentina, del Brasile, del Sudafrica, dell’Uruguay e dello Zimbabwe, per impedire l’introduzione e la diffusione nel territorio dell’Unione del parassita Phyllosticta citricarpa, a tutela del sistema agrumicolo europeo, ma che siano potenziati i meccanismi di blocco delle importazioni qualora siano riscontrate un numero di violazioni  tale da mettere a repentaglio le produzioni di agrumi europee.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi