il Punto Coldiretti

Europa

Lista controdazi Ue da 72 miliardi, da bourbon ad aragoste made in usa

La Commissione Ue ha messo ufficialmente sul tavolo dei Paesi la lista di controdazi da 72 miliardi di euro pronti a scattare in risposta alle tariffe Usa cosiddette reciproche e sulle auto. Dopo la consultazione pubblica chiusa il 10 giugno, il pacchetto iniziale da 95 miliardi è stato ridimensionato, ma secondo le anticipazioni conserva i […]

  • 17 Luglio 2025

Il piano Ursula uccide la pesca italiana, fondi ridotti di 2/3

La proposta di bilancio presentata dalla Commissione Von der Leyen uccide la pesca italiana, tagliando i 2/3 dei fondi destinati al settore ittico, un inaccettabile tradimento dopo i sacrifici e le misure imposte in questi anni alle imprese. A denunciarlo è Coldiretti Pesca, con il piano dell’esecutivo Ue che va ridurre da 6,1 miliardi a […]

  • 17 Luglio 2025

No al fondo unico da ministri agricoltura di 17 Paesi

L’Italia ha presentato un documento con 17 Stati membri firmatari contro il fondo unico proposto dalla Commissione Ue che sembra tuttavia non capire che il settore primario fa a basso costo la manutenzione dei terreni e del paesaggio. E quello che finora ha finanziato la Politica agricola comune (Pac) non riusciresti a farlo in altro […]

  • 11 Luglio 2025

Primo caso di dermatite in francia

Dopo l’Italia, anche la Francia ha confermato per la prima volta, il 29 giugno 2025, un focolaio di dermatite nodulare bovina (LSD) in un allevamento di bovini da latte in Savoia, nel comune di Entrelacs. Un’unità di crisi è stata permanentemente attivata e per quanto riguarda la vaccinazione, la Francia ha riservato 500.000 dosi che […]

  • 4 Luglio 2025

Nel 2025 produzione di foraggi in calo in francia e spagna

Produzione di foraggio disidratato in calo nel 2025 nei 5 paesi europei (Italia, Spagna, Francia, Germania, Olanda e Bulgaria) che fanno parte della Commissione intersindacale dei disidratatori europei (Cide). Il calo riguarda in particolare Francia e Spagna dove le rese, con il primo taglio, hanno evidenziato un calo significativo dovuto in gran parte agli effetti […]

  • 20 Giugno 2025

Pac, Prandini: “agricoltura strategica per l’Europa, no al fondo unico”

“Se l’Europa vuole davvero costruire un futuro comune, deve cambiare paradigma: non può pensare di aumentare la spesa militare fino al 5% del Pil senza mettere a rischio settori fondamentali come la sanità, il welfare e l’agricoltura” – è l’allarme lanciato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini dal palco del Villaggio Coldiretti a Udine in […]

  • 17 Giugno 2025

Cina proroga indagine antidumping su carne suina ue

Il Ministero del Commercio cinese ha annunciato ieri la proroga dell’indagine antidumping sulle importazioni di carne suina e sottoprodotti suini provenienti dall’UE. La conclusione dell’inchiesta, inizialmente prevista per giugno 2025, è stata rinviata al 16 dicembre 2025, a causa della “complessità del caso”. L’indagine era stata avviata lo scorso anno come risposta ai dazi UE […]

  • 12 Giugno 2025

Aumenta export agroalimentare dell’Unione Europea in Usa

Nel primo bimestre del 2025 gli Stati Uniti sono rimasti la seconda destinazione delle esportazioni agroalimentari dell’Ue, con un aumento del 9 % rispetto allo stesso periodo del 2024, dietro alla Gran Bretagna che fa segnare un aumento del 4%. Lo rileva l’ultimo rapporto mensile sul commercio agroalimentare pubblicato dalla Commissione europea, secondo cui nel […]

  • 6 Giugno 2025

Coldiretti/Filiera Italia, serve una revisione profonda del regolamento Ue su deforestazione

Le criticità del regolamento europeo sulla deforestazione (Eudr), rimangono forti. Coldiretti e Filiera Italia che sottolineano “l’eccessivo carico burocratico per le imprese”, “le incertezze operative per gli operatori economici” e “il rischio concreto di distorsioni del mercato interno e degli scambi internazionali” secondo quanto si legge nella lettera congiunta a firma Ettore Prandini, presidente di […]

  • 29 Maggio 2025

Brexit: bene intesa ma non abbassare guardia su sicurezza alimentare

L’intesa raggiunta da Ue e Gran Bretagna sulla Brexit è positiva per l’agroalimentare Made in Italy, a patto però di garantire un allineamento dinamico delle regole, non abbassando la guardia sulla sicurezza alimentare. E’ quanto affermano Coldiretti e Filiera Italia nel commentare l’accordo tra Unione Europea e Regno Unito sul riavvicinamento che prevede patto su […]

  • 23 Maggio 2025

Fnsea: occorre budget all’altezza per garantire sovranità alimentare.

“Quello che chiediamo alla Commissione in questo momento è un budget all’altezza delle ambizioni che ha presentato il commissario europeo Hansen, ambizioni che noi condividiamo: ridare sovranità e competitività alimentare all’Europa e rispettare le ambizioni delle filiera alimentare e della produzione di bioenergia, tutto quello che permette di garantire un’avvenire all’agricoltura. E per permettere questo […]

  • 15 Maggio 2025

Coldiretti/Filiera Italia, bene europarlamento su rafforzamento Pac

Il voto del Parlamento europeo sulla necessità di potenziare il bilancio della Pac, di rifiutare ogni ipotesi di fondo unico e di destinare i pagamenti diretti solo agli agricoltori attivi, rappresenta un segnale politico importante e va nella direzione delle richieste di Coldiretti e Filiera Italia di garantire risorse adeguate alle aziende agricole europee in […]

  • 9 Maggio 2025

Von der Leyen, presto interventi di semplificazione per agricoltori

“Il futuro della Pac sarà più semplice e mirato. Sosterrà una politica agricola ambiziosa, maggiormente incentrata sulle sfide future. So che oggi le difficoltà che dovete affrontare sono enormi: ci avete chiesto di ridurre la burocrazia, quindi stiamo semplificando le cose, con maggiore flessibilità e più esenzioni per i piccoli agricoltori. Il nostro nuovo pacchetto […]

  • 9 Maggio 2025

Il lupo non è più strettamente protetto, via libera dei 27 in Ue

Via libera da parte dei Rappresentanti Permanenti dei 27 (Coreper II) alla modifica dello status di protezione del lupo, allineando la legislazione dell’Ue alla Convenzione di Berna aggiornata. Il mandato comprende una modifica mirata della direttiva sugli habitat – la legge dell’Ue che attua la Convenzione di Berna – per riflettere il livello di protezione […]

  • 17 Aprile 2025

“All’agroalimentare il 13% di tutte le risorse per compensare i dazi”

L`intervista al presidente della Coldiretti Ettore Prandini sul Sole24Ore di Micaela Cappellini Le risorse a sostegno delle imprese colpite dai dazi di Trump devono essere quantificate in base al peso che ciascun settore ha sull’export verso gli Stati Uniti. All’agroalimentare, dunque, dovrà andare almeno il 13% di tutti i fondi stanziati dal governo. È questo […]

  • 10 Aprile 2025

Export agroalimentare Ue sale a 235,4 miliardi, Usa secondo mercato

Le esportazioni di prodotti agroalimentari dell’Unione Europea hanno raggiunto il livello record di 235,4 miliardi di euro nel 2024, con un aumento del 3% su base annua secondo l’ultimo rapporto sul commercio agroalimentare pubblicato dalla Commissione europea oggi a Bruxelles. Il Regno Unito è la prima destinazione delle esportazioni agroalimentari dell’Ue nel 2024, rappresentando il […]

  • 10 Aprile 2025

Bene Hansen su etichetta d’origine e nutriscore

L’apertura di Hansen sul tema dell’etichetta d’origine e le perplessità espresse sul Nutriscore vanno nella direzione delle battaglie intraprese da Coldiretti a tutela dei cittadini e degli agricoltori per assicurare piena trasparenza nelle scelte di acquisto e promuovere la Dieta mediterranea. “Un cambio di passo importante rispetto a indirizzi del passato che vanno ora sostenuti […]

  • 28 Marzo 2025

+9% export agroalimentare in Usa nel 2025 per timore dazi, più scorte

Balzo del 9% dell’export agroalimentare Made in Italy negli Stati Uniti sotto la spinta della paura dei dazi annunciati dal presidente degli Usa Donald Trump che hanno favorito l’accumulo di scorte da parte degli importatori per i prodotti meno deperibili come vino e formaggi duri. E’ quanto emerge dall’analisi dell’Osservatorio Coldiretti su dati istat relativi […]

  • 21 Marzo 2025

Con dazi Trump a rischio record 7,8 mld di export di cibo in usa La spinta autarchica potrebbe far aumentare la produzione di “italian fake” 

L’imposizione di dazi sul cibo Made in Italy negli Usa metterebbe a rischio il record di 7,8 miliardi fatto segnare nel 2024 in un mercato, quello statunitense, divenuto sempre più strategico per il settore agroalimentare tricolore, con l’ulteriore pericolo di alimentare la già fiorente industria del falso.  E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento al […]

  • 7 Marzo 2025

Con accordo Ue-India settore agroalimentare a rischio

Non vorremmo che dall’accordo Ue-India sia sempre il settore agroalimentare a pagarne forti conseguenze negative. Così Coldiretti e Filiera Italia commentano le dichiarazioni del Commissario europeo al commercio Maroš Šefčovič, che ha annunciato l’intenzione di concludere entro fine anno i negoziati per un accordo di libero scambio tra Unione Europea e India, nonostante le profonde criticità ancora aperte […]

  • 7 Marzo 2025

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 1 di 47
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 10
  • 20
  • 30
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi