il Punto Coldiretti

Europa

Bene lettera gruppi maggioranza pe contro tagli scellerati a politica agricola

La lettera dei presidenti della cosiddetta “maggioranza Ursula” contro i tagli alla Politica agricola comune e il suo accorpamento in un fondo unico va nella direzione delle nostre mobilitazioni messe in campo a Bruxelles e in tutta Italia contro un progetto scellerato che segnerebbe la fine dell’agricoltura europea, aumentando importazioni e rischi per consumatori e […]

  • 31 Ottobre 2025

Accordo UE-Ucraina, le preoccupazioni

Le Organizzazioni dei produttori europei dell’agroalimentare prendono atto della revisione dell’articolo 29 dell’area di libero scambio globale e approfondita (DCFTA) UE-Ucraina e ne accolgono con favore l’obiettivo di garantire maggiore certezza e un quadro commerciale più stabile per entrambe le parti. Riconoscono inoltre che sono stati compiuti sforzi per affrontare i rischi a cui sono […]

  • 31 Ottobre 2025

Ue, la produzione e l’esportazione di pasta

Nel 2024 i paesi dell’UE hanno prodotto 6,0 milioni di tonnellate di pasta, per un valore di 9,1 miliardi di EUR secondo l’Eurostat. Rispetto al 2023, il valore della produzione di pasta è aumentato del 3%, mentre il volume prodotto è diminuito del 5 %. Più di due terzi (69%) di tutta la pasta è stata prodotta in Italia, pari […]

  • 31 Ottobre 2025

Timmermans, sconfitto anche in Olanda, si dimette

Franz Timmermans, a capo dell’alleanza tra laburisti e verdi nei Paesi Bassi si dimette da leader del partito GroenLinks-PvdA. “Non sono riuscito a convincere abbastanza persone – ha dichiarato – mi dimetto dalla guida del partito”. L’alleanza laburisti-verdi guidata da Frans Timmermans si attesta a 20 seggi, in linea con le stime ma in calo di […]

  • 31 Ottobre 2025

Ue: bene richiesta revisione clausola di salvaguardia riso, import sleale fa dimezzare prezzi nei campi

La richiesta di una clausola di salvaguardia efficace per limitare i danni causati dall’import selvaggio di riso è importante per tutelare i record della filiera nazionale dopo il crollo dei prezzi pagati ai risicoltori italiani proprio a causa degli arrivi di prodotto straniero che non rispetta gli standard produttivi europei. Ad affermarlo sono Coldiretti e […]

  • 31 Ottobre 2025

La Francia sospende temporaneamente le esportazioni di bovini vivi

La dermatite nodulare contagiosa che colpisce i bovini continua a causare danni. Comparsa in Savoia il 29 giugno, la malattia si e’ diffusa nel Giura, nell’Ain e nei Pirenei Orientali. Mercoledi’, la ministra dell’Agricoltura Annie Genevard ha deciso di sospendere per quindici giorni tutte le esportazioni di bovini vivi francesi. Una misura volta a tentare […]

  • 24 Ottobre 2025

Ue, Von der Leyen taglia oltre 20% Pac 2028-2034, non è credibile che parli ai giovani

La nuova strategia della Commissione europea per il ricambio generazionale in agricoltura manca di risposte concrete. Ad affermarlo è la Coldiretti che ritiene che la comunicazione sia costruita ancora una volta su visioni che rischiano solo di danneggiare ulteriormente l’agricoltura giovanile.  Come si può parlare ai giovani, sottolinea Coldiretti, quando la Von Der Leyen sta […]

  • 24 Ottobre 2025

Riso: serve vera clausola di salvaguardia

Coldiretti e Filiera Italia chiedono una clausola di salvaguardia realmente efficace, il solo automatismo non basta e allo stesso tempo la cancellazione della regola sull’origine del codice doganale, per dare vera trasparenza ai consumatori e tutelare i produttori di riso italiani ed europei. Preoccupanti le ultime notizie sull’evoluzione dei negoziati inerenti alla revisione del Regolamento […]

  • 24 Ottobre 2025

Italia boccia tagli a welfare e agricoltura per finanziare armi

No alle ipotesi di taglio dei fondi ad agricoltura e welfare per finanziare spese militari. Lo afferma il 76% dei cittadini, con una netta maggioranza trasversale a gruppi sociali e territori, secondo l’indagine Coldiretti/Censis presentato in occasione del XXIII Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato da Coldiretti con la collaborazione dello studio The European House […]

  • 17 Ottobre 2025

Ue: 7 italiani su 10 dicono no a riduzione fondi Pac

Il taglio dei fondi all’agricoltura italiana ed europea che la Commissione Von der Leyen vorrebbe imporre trova fortemente contraria la maggioranza degli italiani, segno di una sensibilità ormai radicata che vede nell’attività agricola un settore da promuovere e valorizzare, non da penalizzare. Il 70% dei cittadini si dichiara contrario alla maxi sforbiciata al bilancio agricolo, a […]

  • 17 Ottobre 2025

Metsola, parlamento Ue pronto al no se proposta Pac non adeguata

“Sui fondi destinati all’agricoltura è in corso un dibattito su come rivedere la misura. Fino al 2026 possiamo lavorare per trovare un accordo tra Parlamento e Consiglio. Il Parlamento è pronto a dire no se la proposta non sarà adeguata, ma continueremo a lavorare sulle proposte e sulla mediazione fino al 2026. I gruppi politici […]

  • 17 Ottobre 2025

Rivista al ribasso la vendemmia in Francia, 36 mln di ettolitri

La produzione di vino francese nel 2025 raggiungerà i 36 milioni di ettolitri, ben al di sotto della produzione media degli ultimi cinque anni (-16%). E’ quanto emerge dai dati diffusi dal ministero dell’Agricoltura che sono stati rivisti al ribasso. “La vendemmia, ormai quasi completata, conferma le conseguenze negative dell’ondata di caldo di agosto sul […]

  • 10 Ottobre 2025

L’intervista a Paolo De Castro sulla riforma Pac

Pubblicata su Agrifood News Nomisma di settembre 2025 La proposta della Commissione europea di ridurre del 25% le risorse destinate alla Politica Agricola Comune per il periodo 2028-2034 e l’impatto dei dazi statunitensi sui prodotti comunitari stanno scuotendo il settore agroalimentare. Si preannuncia un autunno caldo? Ne è convinto Paolo De Castro, Presidente di Nomisma e di  Filiera Italia, che sottolinea […]

  • 3 Ottobre 2025

Riso, nessuna conclusione del trilogo senza clausola salvaguardia realmente efficace per import asiatico

Coldiretti e Filiera Italia accolgono con favore la proposta di automatismo ma è necessaria una clausola di salvaguardia realmente efficace in vista delle prossime fasi negoziali sulla revisione del Regolamento SPG. La ripresa dei negoziati inerenti alla revisione del Regolamento sul Sistema delle Preferenze Generalizzate (SPG) dovrà portare alla definizione di una clausola di salvaguardia […]

  • 3 Ottobre 2025

L’Ue propone nuovo rinvio della legge anti-deforestazione

La Commissione Ue intende proporre all’Europarlamento e ai Paesi membri di rinviare di un altro anno l’entrata in vigore del regolamento contro la deforestazione importata. Lo ha annunciato la commissaria Ue all’Ambiente Jessika Roswall all’arrivo al Consiglio Ue Agrifish. Le norme dovrebbero applicarsi dal 30 dicembre 2025 alle grandi aziende e dal 30 giugno 2026 […]

  • 25 Settembre 2025

La riforma della Pac al consiglio Agrifish

A Bruxelles è sempre più ampio il fronte di Paesi contrari ai piani della Commissione europea di accorpare i fondi Pac agli altri programmi nel prossimo bilancio Ue a lungo termine (2028-2034). Nell’abito del Consiglio Agrifish del 22 settembre diversi Paesi hanno criticato i tagli annunciati da Palazzo Berlaymont nel bilancio all’agricoltura passando dagli attuali […]

  • 25 Settembre 2025

Efsa, Kriz è il nuovo direttore esecutivo

Nikolaus Kriz ha ufficialmente assunto il primo settembre 2025 il ruolo di Direttore Esecutivo dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), a seguito della sua nomina da parte del Consiglio di Amministrazione dell’EFSA. Chirurgo veterinario austriaco con oltre 30 anni di esperienza internazionale, il Dott. Kriz ha dedicato la sua carriera alla scienza, alla salute […]

  • 19 Settembre 2025

Produzione vino in Francia sale a 37,4 mln di ettolitri

La produzione vinicola francese nel 2025 dovrebbe registrare un leggero aumento del 3% rispetto al raccolto del 2024 ma dovrebbe rimanere ”nettamente inferiore” rispetto alla media degli ultimi cinque anni, con un calo del 13%. Lo rende noto il ministero dell’Agricoltura in un comunicato. Secondo queste nuove stime, stabilite al 1° settembre, si arriverebbe a 37,4 […]

  • 12 Settembre 2025

Mercosur, in aumento l’import Ue agroalimentare dal Brasile

In crescita l’import agroalimentare dell’Unione europea dal Brasile. Secondo l’ultimo report della Commissione, infatti, Il paese sudamericano con Regno Unito e Stati Uniti è stato tra le principali fonti di acquisti da parte dei 27. Il Brasile, spiega lo studio, si conferma il più importante mercato di importazioni agroalimentari, per valore di 7,5 miliardi e un aumento […]

  • 12 Settembre 2025

Bilancio, l’Ue fa harakiri in agricoltura

di Paolo Falcioni pubblicato sul supplemento economico Moneta allegato a Libero, Il Tempo e Il Giornale del 30 agosto 2025 Potrebbe sembrare il remake di un divertente film degli anni settanta “Finchè c`è guerra c`è speranza” in cui Alberto Sordi nei panni di un cinico mercante d`armi, per vendere il suo arsenale a uno dei dittatori di […]

  • 5 Settembre 2025

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 1 di 48
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 10
  • 20
  • 30
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi