il Punto Coldiretti

Promossi con lode gli allevamenti italiani dal piano di controlli del Ministero della Salute

L’alimentazione negli allevamenti italiani è sempre più sicura.  E’ il risultato che emerge dal Piano nazionale di controllo ufficiale relativo al 2023, pubblicato dal ministero della Salute. Dalle analisi effettuate dai laboratori ufficiali degli Istituti Zooprofilattici sperimentali è risultato  non rispondente a quanto richiesto dalla normativa solo lo 0,76% dei campioni prelevati. Questo dato dimostra – secondo la relazione – “come in generale i mangimi (mangimi composti, materie prime, additivi, premiscele) e l’acqua di abbeverata soddisfino i requisiti normativi di sicurezza”.

 I mangimi sono dunque “promossi” con il 99,24% conforme alle analisi di laboratorio. In particolare lo studio evidenzia una riduzione delle non conformità per quanto riguarda micotossine (-9%), oligoelementi (-3%) e salmonella (-1,33%).  Il rapporto, infine, relativamente alla lotta all’antimicrobico resistenza, tematica fondamentale per la tutela della salute pubblica, riconosce al settore mangimistico “un ruolo chiave, sia per quanto riguarda l’uso di mangimi sicuri e di buona qualità, sia per l’utilizzo dei mangimi medicati che rappresentano una delle principali vie di somministrazione di farmaci ad alcune specie animali”.

Una conferma importante di come gli allevamenti italiani garantiscano prodotti sicuri e di qualità. Un motivo che ha spinto Coldiretti a  chiedere con forza  il riconoscimento del principio di reciprocità nelle importazioni di prodotti agricoli e alimentari. Perché in molti paesi terzi non vengono rispettate le stesse regole stringenti della Ue  e dell’Italia sui prodotti utilizzati in stalla. Un discorso che vale anche per i fitofarmaci. In molti Paesi del Mercosur sono infatti impiegati principi messi al bando da anni nella Ue, così come nelle stalle  fattori di crescita. I risultati del Piano nazionale dei controlli confermano dunque  la validità della linea sostenuta dalla Coldiretti finalizzata alla difesa dei produttori e allevatori, ma anche dei consumatori.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi