il Punto Coldiretti

Finisce l’inverno, è stato più caldo di 1,28 gradi, sos acqua in Puglia

Arriva la primavera dopo un inverno che dal punto di vista climatologico ha fatto registrare una temperatura superiore di 1,28 gradi la media storica 1991-2020. E’ quanto emerge dall’analisi dell’Osservatorio Coldiretti, sulla base dei dati Isac Cnr che rileva le temperature in Italia dal 1800. L’anomalia climatica è stata più evidente nel nord Italia e con una temperatura superiore di 1,36 gradi la media mentre al centro è stata di +1,30 gradi e al sud di +1,23 gradi.

A livello globale secondo Copernicus la temperatura media mondiale del periodo dicembre – febbraio è stata la seconda più alta mai registrata con un valore superiore di 0,73 gradi la media del periodo 1991-2020. Sul piano delle riserve idriche da segnalare in Puglia è l’allarme siccità in provincia di Foggia dove sulla base dei dati forniti dall’osservatorio sulle risorse idriche di Anbi “nella corrente annata idrologica iniziata a dicembre, gli invasi del Tavoliere, già in grave sofferenza, hanno complessivamente raccolto solo 43 milioni di metri cubi d’acqua, quando l’anno scorso quasi 100 miliardi di litri d’acqua in più non furono sufficienti ad irrigare i campi nell’estate più calda della storia”.

Stando sempre ai dati raccolti, “a fronte dei 331,9 milioni di metri cubi di acqua invasabili nelle dighe della Capitanata, se ne registrano solo 78milioni al 10 marzo 2025, rispetto ai 179 milioni di metri cubi raccolti nello stesso periodo dell’anno scorso”.

“L’emergenza acqua – dice Coldiretti – è ormai entrata stabilmente anche nella vita dei cittadini con ben l’89% che ritiene prioritario un piano di gestione, dalla creazione di invasi alla manutenzione dei fiumi, per combattere la siccità e ridurre il rischio di alluvioni e catastrofi naturali”.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi