il Punto Coldiretti

Il 20 maggio è la giornata mondiale delle api

Per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza degli impollinatori, sulle minacce a cui vanno incontro e sul loro contributo allo sviluppo sostenibile, l’ONU ha designato il 20 maggio come Giornata mondiale delle api.  Il tema di quest’anno, “Api ispirate dalla natura per nutrirci tutti”, evidenzia il ruolo cruciale che le api e gli altri impollinatori svolgono nei sistemi agroalimentari e nella salute degli ecosistemi del nostro pianeta. Oltre 200.000 specie animali sono impollinatori, la maggior parte delle quali selvatiche, tra cui farfalle, uccelli, pipistrelli e oltre 20.000 specie di api. Gli apoidei comprendono gli apoidei selvatici e le api da miele gestite, Apis mellifera. La varietà ligustica è conosciuta nel mondo come ape italiana. 

L’impollinazione è un processo fondamentale per la sopravvivenza dei nostri ecosistemi. Quasi il 90% delle specie di piante selvatiche da fiore del mondo dipende, interamente o almeno in parte, dall’impollinazione animale, insieme a oltre il 75% delle colture alimentari mondiali e al 35% dei terreni agricoli globali. Gli impollinatori non solo contribuiscono direttamente alla sicurezza alimentare, ma sono fondamentali per la conservazione della biodiversità. 

Non va dimenticata peraltro l’importanza della produzione di miele da parte delle api. In Italia nel 2024 è scesa a 21857 tonnellate in calo di appena l’1% rispetto all’anno precedente, secondo l’analisi dell’Osservatorio Coldiretti sulla base dei dati dell’Osservatorio Nazionale Miele che evidenzia tuttavia forti differenze a livello territoriale con aumenti che arrivano al +74% nell’Emilia Romagna e crolli che raggiungono fino aL -62% in Molise.

A contribuire maggiormente al raccolto nazionale sono stati nell’ordine il Piemonte con 3215 tonnellate, l’Emilia Romagna con 2251 tonnellate, la Toscana con 2189 tonnellate, la Calabria con 2153 tonnellate, la Lombardia con 1946 tonnellate e la Campania con 1593 tonnellate. Sono 56887 gli apicoltori impegnati allevamenti familiari con 278732 alveari che si affiancano a 20157 professionisti con 1292248 alveari. Rimane pesante la situazione di mercato nel settore, a causa dell’elevato livello delle importazioni che condizionano negativamente le vendite.

Nel 2024 sono state importate 25.155 tonnellate di miele, in aumento del 14% rispetto allo stesso periodo del 2023. E tra principali fornitori figurano tra l’altro l’Ungheria con 9326 tonnellate in aumento del 35% rispetto all’anno precedente, la Romania con 2103 tonnellate in aumento del 28% ma anche Cina con 743 tonnellate.

LA PRODUZIONE DI MIELE E IL NUMERO DI APICOLTORI PER REGIONE NEL 2024

                                    Produzione               Differenza                 Apicoltori familiari e            

in Tonnellate             2024/2023                 professionisti

Piemonte                   3215                          -30%                          7318

Emilia Romagna      2251                          +74%                         6301

Toscana                     2189                          +9%                            7708

Calabria                    2153                          +31%                         2149

Lombardia                 1946                          -19%                          9564

Campania                 1593                          +43%                         2167

Lazio                          1178                           +35%                         4827

Marche                      1104                           +59%                         3416

Sardegna                  1074                          +21%                         2387

Veneto                       967                             +14%                         10225

Sicilia                         871                             – 45%                         2417

Abruzzo                     731                             +11%                          2445

Trentino AA               544                             +64%                         7083

Puglia                        448                             -32%                          1482

FVG                           408                             -21%                          2171

Umbria                       353                             -36%                          2791

Liguria                       280                             +3%                            3095

Basilicata                  232                             -57%                          655

Valle d’Aosta            141                             +4%                            645

Molise                        138                             -62%                          904

TOTALE                    21857                        -1%                             77044

Fonte. Elaborazioni Osservatorio Coldiretti su dati Osservatorio Nazionale del Miele

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi