il Punto Coldiretti

Dazi: più soia dagli Usa

L’Italia aumenterà le importazioni di soia statunitense nell’ambito di un nuovo sforzo per riequilibrare gli scambi commerciali tra i due Paesi, ha dichiarato ai giornalisti il Segretario all’Agricoltura statunitense Brooke Rollins, dopo un incontro con la sua controparte italiana, secondo quanto riportato da Bloomberg. Gli Stati Uniti e l’Italia stanno formando una nuova task force per promuovere il commercio agricolo tra i due Paesi, hanno dichiarato Rollins e il Ministro dell’Agricoltura italiano Francesco Lollobrigida dopo un incontro a Washington. L’Italia ha già iniziato ad aumentare i suoi acquisti di soia statunitense, ha affermato Rollins.

“Non è che ne stiano necessariamente acquistando di più in generale, stanno semplicemente spostando i loro acquisti in America”, ha affermato Rollins. Anche Brasile, Canada e Ucraina forniscono soia all’Italia, secondo la Banca Mondiale.  L’Italia è il primo Paese dell’Unione Europea visitato ufficialmente dalla Segretaria Rollins dall’inizio del suo mandato, a testimonianza della solidità e della centralità del rapporto tra Italia e Stati Uniti. Tra i temi affrontati, particolare attenzione è stata dedicata alla crescita dell’interscambio agroalimentare, che nel 2024 ha superato gli 8 miliardi di euro. L’Italia si conferma il terzo fornitore di prodotti agroalimentari degli Stati Uniti, con comparti di eccellenza come vino, olio d’oliva, pasta e formaggi. È stato inoltre ribadito il ruolo positivo delle esportazioni italiane nella creazione di valore anche sul territorio statunitense, attraverso filiere virtuose che generano occupazione e benefici economici per entrambi i Paesi. In questo quadro, è stata annunciata l’apertura di un tavolo tecnico per favorire l’incontro tra operatori del settore agroalimentare, con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione commerciale. Un focus sarà dedicato alla soia, materia di cui gli Stati Uniti sono tra i maggiori produttori e l’Italia ne è un importatore importante. Migliorare gli scambi commerciali in agricoltura tra due Paesi amici significa rendere più efficienti e competitive le economie. 

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi