il Punto Coldiretti

Il rapporto annuale Inail sugli infortuni

La relazione annuale dell’Inail nel 2024 evidenzia che gli infortuni in agricoltura, seppur con numeri assoluti ridotti, sono aumentati dell’11,1% mentre i decessi sono saliti da 13 a 29 casi. La sicurezza sul lavoro deve essere una priorità assoluta e deve essere affrontata prima di tutto sul paiano culturale – spiega Romano Magrini, responsabile lavoro di Coldiretti -. Non potrà mai esserci prevenzione reale se prima non si sviluppa, in ogni lavoratore e cittadino, una piena consapevolezza del rischio.

Serve una cultura della sicurezza che parta dalla scuola, attraversi i luoghi di lavoro e coinvolga l’intera società. In agricoltura, spiega Coldiretti, le criticità emergono con ancora maggiore evidenza vista l’età avanzata degli operatori, la vetustà dei macchinari, la conformazione difficile dei terreni e l’autonomia gestionale degli imprenditori agricoli, che contribuiscono a innalzare il rischio di infortuni, a partire da quelli mortali. In queste condizioni, la tecnologia può aiutare, ma non sostituire la preparazione, la formazione e l’attenzione quotidiana.

Coldiretti è da tempo in prima linea con piani formativi per RSPP, corsi aziendali sull’uso sicuro dei macchinari agricoli, consulenze per la valutazione dei rischi e campagne di informazione capillare. Tra le priorità individuate, una particolare attenzione va riservata alle imprese agricole a conduzione diretta. Serve che la formazione sia concreta, sostanziale, accessibile. Occorre costruire piani di comunicazione permanenti, non limitati alle emergenze, e rimuovere ostacoli normativi come il vincolo del ‘de minimis’, evidenzia Coldiretti, che limita l’utilizzo dei fondi interprofessionali per la formazione obbligatoria in agricoltura.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi