|
Il settore agricolo italiano conferma nel 2024 una dinamica occupazionale positiva. Secondo l’Osservatorio Inps, i lavoratori dipendenti agricoli raggiungono quota 1.019.177, con un incremento del 2,4% su base annua. La crescita è più intensa nel Nord (+5,1%) e nel Centro (+6,1%), con performance di punta in Veneto (+10,6%) e Lazio (+7,6%). Le donne rappresentano il […]
|
|
Il potenziamento della Rete del lavoro agricolo di qualità attraverso sistemi di premialità per le imprese che vi aderiscono risponde alle nostre richieste e rappresenta un passo importante per togliere spazi al caporalato e per la valorizzazione del lavoro della stragrande maggioranza delle aziende agricole virtuose. Ad affermarlo è il responsabile Lavoro di Coldiretti Romano […]
|
|
Con il 18% del valore aggiunto attribuibile alla forza lavoro straniera, l’agricoltura si è affermato nel 2024 come settore con il maggiore contributo economico offerto dai lavoratori stranieri secondo l’ultimo rapporto annuale della Fondazione Moressa sull’economia dell’immigrazione. Secondo il rapporto i lavoratori stranieri producono 177 miliardi di valore aggiunto, dando un contributo al PIL del […]
|
|
In 30 anni infortuni agricoli ridotti dell’80% ma serve un ulteriore impegno per l’ammodernamento dei macchinari agricoli “Per garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro serve innanzitutto investire sull’ammodernamento delle macchine agricole e sulla formazione. I bandi Inail per il rinnovo dei macchinari hanno rappresentato una importante svolta, ma vanno resi più accessibili alle piccole […]
|
|
Con il messaggio del 6 ottobre l’Inps ha reso noto che nel “Cassetto Previdenziale del Contribuente”, sono disponibili gli avvisi bonari relativi ai datori di lavoro che a assumono manodopera agricola e ai lavoratori autonomi agricoli. L’avviso bonario – spiega l’Inps – indica i dati relativi al residuo debito per i contributi previdenziali e assistenziali […]
|
|
Lieve flessione attesa a settembre per le entrate di lavoratori previste nel settore primario (agricoltura silvicultura e pesca): nel mese, secondo il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro, sono previste 44mila entrate con un calo del 3,6% sullo stesso mese del 2024 mentre nel trimestre settembre-novembre sono attese 114mila […]
|
|
Pubblicate le graduatorie provvisorie delle imprese agricole che hanno partecipato al click day per il Bando Isi 2024. Il click day del Bando Isi 2024, tenutosi il 19 giugno scorso, ha rappresentato il momento cruciale per migliaia di imprese agricole intenzionate ad accedere ai fondi 2025 dell’Inail per l’acquisto di nuove macchine. Non tutte, però, hanno dovuto competere […]
|
|
Pubblicata il 14 luglio la circolare dell’Inps con le istruzioni per i versamenti volontari in agricoltura. Per i lavoratori agricoli dipendenti a tempo determinato e indeterminato l’ aliquota che si applica per il calcolo dei contributi volontari relativi al 2025 è quella fissata per la generalità delle aziende agricole, pari al 30,30% ( 30,19% come […]
|
|
La relazione annuale dell’Inail nel 2024 evidenzia che gli infortuni in agricoltura, seppur con numeri assoluti ridotti, sono aumentati dell’11,1% mentre i decessi sono saliti da 13 a 29 casi. La sicurezza sul lavoro deve essere una priorità assoluta e deve essere affrontata prima di tutto sul paiano culturale – spiega Romano Magrini, responsabile lavoro di Coldiretti -. Non potrà mai […]
|
|
“Come Coldiretti abbiamo richiesto risorse per quanto riguarda la sostituzione delle macchine agricole e la formazione dei lavoratori e dei datori di lavoro; inoltre abbiamo richiesto che, attraverso la revisione delle tariffe sul settore agricolo, ci possa essere una riduzione di quello che oggi è il contributo Inail che, ricordiamo, è il più alto di […]
|
|
L’agroalimentare è tra i settori che offrono maggiori opportunità lavorative con un fabbisogno di 14mila unità nel maggio e circa 55mila per il trimestre maggio-luglio 2025 secondo lo scenario delineato nel Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e ministero del Lavoro, grazie al Programma nazionale Giovani, donne e lavoro cofinanziato dall’Unione europea, che […]
|
|
La sicurezza sul lavoro deve essere una priorità assoluta, soprattutto in settori come l’agricoltura dove i fattori di rischio sono elevati. Coldiretti lancia l’allarme nella Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro. “Quando si parla di questo tema, non basta evocare nuove tecnologie, intelligenza artificiale o dispositivi avanzati. La sicurezza è prima […]
|
|
Dal 14 aprile 2025 fino alle ore 18 del 30 maggio 2025 è possibile inviare la domanda per partecipare al Bando Isi (incentivi di sostegno alle imprese) 2024, per il quale sono stati stanziati complessivamente 600 milioni di euro. Per le aziende agricole inserite nell’Asse 5 sono stati stanziati 90 milioni dei quali 70 milioni […]
|
|
L’Inail ha annunciato che dal 14 aprile e fino alle ore 18 del 30 maggio sarà aperta la procedura informatica per la compilazione e la registrazione delle domande relative al bando Isi 2024. Entra così nel vivo l’intervento, gestito dall’Inail, finalizzato a finanziare progetti in materia di salute e sicurezza con un budget complessivo di 600 milioni. Per quanto […]
|
|
Con le quote di ingressi “bruciate” nello spazio di pochi minuti, senza peraltro la sicurezza che i lavoratori arrivino e siano effettivamente disponibili quando serve, è giunto il momento di superare una volta per tutte un meccanismo che non risponde né alle esigenze del mondo produttivo né alle legittime attese di chi cerca un impiego […]
|
|
Il 12 febbraio al via il click day per la presentazione delle istanze del Decreto flussi 2025 relativo alle domande per lavoratori subordinati stagionali per i settori agricolo e turistico-alberghiero. Le quote riservate al settore agricolo sono consistenti: 47mila stagionali riservati alle associazioni più altre 26mila quote stagionali libere, per agricoltura e turismo. In agricoltura […]
|
|
Con un budget da 600 milioni riparte l’operazione Isi finalizzata a finanziare progetti in materia di salute e sicurezza del lavoro. E’ stato pubblicato il 18 dicembre scorso l’Avviso dell’Inail. Per quanto riguarda il settore agricolo l’obiettivo è incoraggiare le piccole e micro imprese ad acquistare nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative […]
|
|
Coldiretti esprime soddisfazione per aver appreso della decisione dell’Inps, con il consenso del Ministero del Lavoro, di prorogare al 17 marzo 2025 il termine per il pagamento della contribuzione previdenziale relativa al primo e secondo trimestre 2024 per i datori di lavoro agricolo operanti nelle aree colpite dall’alluvione nel maggio 2023. “Stavamo lavorando da tempo […]
|
|
Nel 2023, su un totale di 990.534 operai agricoli dipendenti, quelli non comunitari sono 225.799, il 22,8% del settore secondo quanto emerge dal Dossier Statistico Immigrazione 2024 presentato dal centro studi e ricerche Idos. I lavoratori non comunitari si concentrano per il 43,3% nel Nord (26,2% nel Nord-Est e 17,1% nel Nord Ovest), per il […]
|
|
Le modifiche introdotte alla normativa sul decreto flussi approvate dal Consiglio dei Ministri rispondono alle richieste avanzate da Coldiretti e rappresentano un passo importante verso la semplificazione e il rispetto dei tempi di ingresso dei lavoratori. In particolare il non doversi recare più a sottoscrivere il contratto di soggiorno presso lo sportello unico, ma in […]
|