il Punto Coldiretti

Il focus Ismea su pesche e nettarine

L’Italia, secondo produttore europeo dopo la Spagna, è l’unico tra i principali player a non aver subito una riduzione del raccolto di pesche e nettarine secondo l’ultimo focus Ismea. .. La produzione nazionale 2025 è stimata da Europech in circa 930 mila tonnellate, lo 0,5% in più rispetto al 2024, a differenza di quanto avvenuto in Spagna, Grecia e Francia. Le pesche e nettarine italiane mostrano inoltre un’elevata qualità, con frutti di calibro superiore alla media e buone caratteristiche organolettiche. La campagna commerciale 2025 si sta caratterizzando per l’equilibrio tra offerta e domanda, anche in virtù del calo dell’offerta dei Paesi concorrenti. Sul mercato nazionale in quasi tutte le piazze monitorate da ISMEA, nel 2025 i prezzi alla produzione delle pesche e nettarine – sia a polpa gialla che bianca – risultano in crescita rispetto al 2024 e alla media del triennio. Ad esempio, per le pesche a polpa gialla, a luglio 2025 il prezzo medio nazionale all’origine si è attestato a circa 0,95 euro/kg, il 12% in più rispetto a luglio 2024 e il 7% in più rispetto alla media del triennio 2022-2024. Sul fronte della bilancia commerciale, i dati a consuntivo 2024 indicano una ripresa degli scambi dell’Italia di pesche e nettarine e un miglioramento del saldo che ha registrato un attivo di 13,4 milioni di euro. Le esportazioni hanno sfiorato i 161 milioni di euro, in aumento del 26% rispetto al livello del 2023, con un incremento del 37% anche in termini di volumi. Per il 2025 le esportazioni verso i mercati europei procedono in maniera spedita e sulla base di quotazioni più alte rispetto agli ultimi anni. Questo fa prevedere che il saldo della bilancia commerciale sia ampiamente positivo, sia in termini di quantità, sia di valore. E’ interessante notare che, nonostante il consumo sia limitato a pochi mesi,  le pesche e le nettarine sommate insieme si collocano al quarto posto tra i frutti più consumati, dopo mele, banane e arance, a testimonianza di come ci sia ancora spazio per il rilancio di questi frutti.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi