il Punto Coldiretti

Peste suina, stop restrizioni in Piemonte e Lombardia

L’allentamento delle restrizioni imposte per contrastare la peste suina africana rappresenta una misura chiave per il futuro degli allevamenti italiani e di una filiera cardine dell’agroalimentare nazionale, per un valore di 20 miliardi di euro e un peso rilevante nell’immagine del cibo Made in Italy nel mondo. È quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in merito alla decisione dell’Unione Europea di ridurre le misure introdotte per contrastare la peste suina negli allevamenti suinicoli lombardi e piemontesi di Lodi, Pavia e Novara.

 Un passo avanti atteso e importante reso possibile dal lavoro portato avanti dai ministri dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, e della Salute Orazio Schillaci, e dal Commissario straordinario per la Psa Giovanni Filippini, ai quali va il nostro ringraziamento – sottolinea Prandini – così come alle migliaia di allevatori che hanno investito risorse e compiuto enormi sforzi, a partire dall’innalzamento dei livelli di biosicurezza aziendale, per contrastare un’emergenza resa ancora più grave dalla diffusione incontrollata dei cinghiali, principale vettore della malattia. 

Grazie alla collaborazione tra la Coldiretti e le istituzioni, Agea ha recentemente avviato il pagamento degli anticipi degli indennizzi alle aziende colpite, una boccata d’ossigeno per far ripartire le attività provate da tre anni di emergenza.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi