I Paesi del Mercosur avvertono che le salvaguardie agricole della Ue dovranno attenersi a quanto gia’ concordato
“Efeagro” (Spagna ) del 17 settembre 2025, a cura di Agrapress I ministri degli esteri dei paesi del Mercosur hanno espresso il desiderio di firmare l’accordo di libero scambio con l’Unione Europea entro dicembre, ma hanno avvertito che le misure di salvaguardia agricola analizzate dal blocco europeo devono rispettare quanto gia’ concordato da entrambe le parti. L’avvertimento e’ stato emesso in una dichiarazione rilasciata dai ministri dopo la riunione a Rio de Janeiro. Nella dichiarazione, i ministri degli esteri hanno affermato di aver “preso atto” dell’inclusione di una proposta di regolamento UE sulle misure di salvaguardia agricola tra i documenti dell’accordo sottoposti all’approvazione del Consiglio dell’Unione Europea. Secondo la nota congiunta rilasciata dai ministri, questi ultimi “hanno sottolineato che l’adozione di qualsiasi regolamento sulle misure di salvaguardia tra le parti deve essere pienamente conforme a quanto gia’ concordato nell’accordo di libero scambio con il Mercosur”. Hanno inoltre avvertito che qualsiasi potenziale misura di salvaguardia deve rispettare anche le norme multilaterali dell’Organizzazione mondiale del commercio (Omc). I ministri hanno aggiunto che i paesi del Mercosur si riservano il diritto di adottare misure future per attuare le garanzie previste dall’accordo. Nella loro dichiarazione, tuttavia, hanno “riaffermato la disponibilita'” a firmare l’accordo di associazione Mercosur-Unione Europea durante la presidenza del Mercosur attualmente detenuta dal Brasile, che terminera’ il prossimo dicembre. La possibilita’ che l’accordo possa essere firmato al vertice dei capi di Stato del Mercosur a Brasilia a dicembre ha preso piede dopo che la Commissione europea ha annunciato due settimane fa la sua decisione di proporre un patto provvisorio che potrebbe accelerare l’entrata in vigore dell’accordo commerciale. Il patto provvisorio, secondo la Commissione UE, consentira’ l’attuazione della componente commerciale dell’accordo con il Mercosur “il piu’ presto possibile”, rendendo possibile completarne la ratifica senza dover essere approvato individualmente da ciascuno stato membro. Secondo la proposta, gli accordi commerciali potranno entrare in vigore grazie al patto interinale, che pero’ dovra’ essere successivamente sostituito dall’accordo completo, che includera’ disposizioni politiche e clausole di salvaguardia e che dovra’ essere approvato individualmente da ciascuno stato membro. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.