il Punto Coldiretti

Siglata intesa per lo sviluppo della filiera del pioppo

Siglata il 12 settembre a Milano la nuova intesa per lo sviluppo della filiera del pioppo con l’adesione tra gli altri delle Regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, degli enti di certificazione PEFC e FSC, del Cluster Legno Italia, dell’Associazione Italiana Pioppicoltori, del CREA – Centro Foreste e Legno e della Coldiretti. L’accordo punta a promuovere la coltivazione del pioppo per soddisfare i fabbisogni dell’industria del legno attraverso pratiche colturali sostenibili, tra cui l’impiego di cloni a maggiore sostenibilità ambientale, e a favorire nuovi accordi di filiera tra produttori e trasformatori. L’obiettivo è valorizzare la funzione produttiva accanto a quella ambientale e di sicurezza idraulica nelle aree golenali dei fiumi, in coerenza con la Politica Agricola Comunitaria e anche con il nuovo Regolamento europeo sul Ripristino della Natura. Particolare attenzione è rivolta anche ai benefici ambientali e ai servizi ecosistemici, in primis il sequestro di carbonio, che la pioppicoltura è in grado di garantire. La pioppicoltura, pur occupando solo l’1% della superficie forestale italiana, fornisce il 45% del legname di origine interna lavorato nel Paese e circa il 33% del legname utilizzato dal settore legno-arredo, che nel 2024 ha sviluppato un fatturato di oltre 51 miliardi di euro con quasi 300.000 addetti.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi