La vittoria dei ventimila del grano, sì del Governo al piano Coldiretti
Dopo la mobilitazione che ha portato 20mila agricoltori Coldiretti in piazza da Nord a Sud contro i trafficanti di grano e per difendere il reddito delle imprese agricole italiane, Coldiretti esprime soddisfazione per l’impegno assunto dal Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida sui temi al centro della protesta. Il ministro questa mattina aveva accolto la richiesta di incontro da parte del presidente e del segretario di Coldiretti Ettore Prandini e Vincenzo Gesmundo, che è poi avvenuto a Palazzo Chigi. Durante l’incontro, il ministro si è collegato in diretta con le piazze della protesta confermando ai 20mila agricoltori l’intenzione di accogliere il documento di proposte di Coldiretti. Positivo l’annuncio del ministro sulla pubblicazione che sarà fatta lunedì dei costi medi di produzione Ismea, per il Sud e per il centro Nord. Uno strumento essenziale per dare certezze, rafforzare i controlli e applicare in modo pieno la legge contro le pratiche sleali. Ma Coldiretti sottolinea che i costi di produzione non possono essere il prezzo: serve garantire un margine adeguato all’agricoltore, perché produrre sotto costo come sta avvenendo ora mette a rischio il futuro delle aziende e del Made in Italy. Coldiretti accoglie, inoltre, con favore l’annuncio di 40 milioni da destinare ai contratti di filiera, che rappresentano oggi lo strumento più concreto per dare stabilità e reddito agli agricoltori, coinvolgendo anche il mondo dei pastai in un impegno condiviso per la qualità e la trasparenza. LA PROTESTA Tra cori, striscioni e bandiere gialle, la voce dei 20mila agricoltori Coldiretti scesi in piazza ha attraversato l’Italia, da Bari a Palermo, da Cagliari a Rovigo fino a Firenze, per difendere il grano italiano da chi lo vuole sottopagare, svendere e sostituire con import sleali. Slogan come “Basta ai trafficanti di grano” “Non svendiamo il grano italiano”, “Giù i prezzi, giù l’agricoltura”, e “Senza agricoltori non c’è cibo” hanno risuonato in tutte le piazze, accompagnati da sacchi di grano vuoti decorati con il tricolore, a simboleggiare la perdita di valore e di dignità a cui è condannato chi lavora la terra, rispetto ai sacchi pieni con la bandiera canadese per lanciare l’allarme dell’arrivo in Italia del grano al glifosate, “veleno” per le nostre tavole. Giovani, famiglie e intere comunità agricole hanno portato in strada la loro rabbia ma anche la loro determinazione a difendere un settore che è presidio di territorio, cultura e sovranità. Oltre ai punti già citati, la mobilitazione ha rilanciato con forza anche gli altri punti del documento Coldiretti condiviso dal Ministro a partire dalla richiesta di bloccare le importazioni sleali, a tutela della salute e della qualità: inaccettabile che il nostro grano coltivato con regole severe debba competere con prodotto trattato con glifosate o altri fitosanitari vietati in UE, come quelli provenienti da Canada, Turchia o Russia. Altro tema centrale è quello della reciprocità delle regole, principio cardine della battaglia Coldiretti: i prodotti che entrano nel mercato europeo devono rispettare gli stessi standard ambientali, sanitari e sociali che valgono per i nostri agricoltori. È stata ribadita anche la necessità di un obbligo europeo sull’indicazione dell’origine del grano sulla pasta, come già ottenuto in Italia grazie alla pressione di Coldiretti. Trasparenza e tracciabilità sono strumenti fondamentali per tutelare il consumatore e premiare chi produce qualità. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.