Nuovo avviso pubblico per il sostegno alle imprese di acquacoltura
Il Decreto direttoriale n. 514517 del 2 ottobre 2025 introduce formalmente l’Avviso pubblico che definisce criteri, modalità e procedure per la presentazione delle istanze e per l’accesso alle compensazioni destinate alle imprese operanti nel settore dell’acquacoltura. L’iniziativa rientra nell’Obiettivo specifico 2.1 – Azione 7, Intervento codice 221707, previsto dal quadro regolamentare europeo per il sostegno al comparto (Articolo 27 del Regolamento UE n. 2021/1139. L’adozione dell’Avviso pubblico mira a: • garantire un supporto economico concreto alle imprese di acquacoltura, favorendo la loro capacità di far fronte ai costi e alle difficoltà operative derivanti da eventi o condizioni che generano perdite o riduzioni della produzione; • stabilire regole chiare e trasparenti per l’accesso alle compensazioni, assicurando una procedura uniforme su tutto il territorio nazionale. rendere pienamente operativo l’intervento previsto dal programma, attraverso l’attivazione delle risorse finanziarie dedicate. Il Decreto impegna una dotazione complessiva di 5.000.000 euro, ripartita equamente tra quota unionale e quota nazionale, per garantire la copertura delle domande ammissibili. Qualora le richieste superino le risorse disponibili, il contributo potrà essere rimodulato proporzionalmente. Dal punto di vista di Coldiretti, l’adozione dell’Avviso rappresenta un passaggio fondamentale per sostenere un settore strategico come quello dell’acquacoltura, che necessita di strumenti rapidi e mirati per fronteggiare le criticità produttive. L’associazione considera positivo: • l’avvio di una misura che riconosce il valore economico, sociale e ambientale delle imprese acquicole; • la chiarezza della procedura prevista, che facilita l’accesso alle compensazioni da parte delle aziende; • l’impegno finanziario dedicato, che contribuisce a rafforzare la stabilità del settore e la sua capacità di risposta alle difficoltà del mercato. Coldiretti sottolinea inoltre l’importanza di garantire tempi certi di attuazione, trasparenza nelle fasi di controllo e rapidità nella liquidazione degli aiuti, così da offrire un sostegno realmente efficace alle imprese coinvolte |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.