il Punto Coldiretti

Commissione Ue, ecco il Pacchetto contro i cambiamenti climatici

Stabilire una strategia che dia rilievo alle opzioni di adattamento ai cambiamenti climatici a basso costo e rimedi alla vulnerabilità dell’Unione europea alle catastrofi naturali, che provocano oltre a perdite umane, danni da miliardi di euro che incidono sulla stabilità e sulla crescita. Questi gli obiettivi del nuovo Pacchetto presentato dalla Commissione Ue.

Lo strumento, costituito da due documenti strettamente correlati come la strategia di adattamento ai cambiamenti climatici e il Libro verde sulle assicurazioni nell’ambito delle catastrofi naturali e di origine umana, insieme alle misure per la riduzione dei gas serra, mira a favorire uno sviluppo territoriale rispetto ai mutamenti del clima e ad aiutare “i governanti dei paesi europei a scegliere le soluzioni migliori nell’interesse dei loro cittadini, in modo da stimolare la crescita e l’occupazione ed evitare di dover affrontare domani ingenti costi umani, economici e ambientali”, ha dichiarato il Commissario responsabile dell’Azione per il clima, Connie Hedegaard.

La Strategia presentata si basa su tre obiettivi di fondo: incitare gli Stati membri all’azione attraverso l’adozione di strategie di adattamento e mettendo a disposizione fondi di supporto per il miglioramento delle capacità di adattamento; impostare l’azione Ue in modo che sia “a prova di clima” integrando ancor più l’adattamento in politiche particolarmente delicate quali l’agricoltura, la pesca e la politica di coesione, facendo sì che l’Europa possa contare su infrastrutture più resilienti e promuovendo l’uso delle assicurazioni per tutelarsi contro le catastrofi naturali e d’origine umana. E, infine, rimediare all’attuale scarsità di conoscenze in fatto di adattamento, dando maggiore impulso alla piattaforma europea sull’adattamento (Climate-Adapt) ai cambiamenti climatici per farne l’istanza di riferimento per le informazioni sull’adattamento in Europa.

Inoltre, con il Libro verde sulle assicurazioni contro le catastrofi, la Commissione pone una serie di quesiti circa l’adeguatezza e la disponibilità delle assicurazioni contro le catastrofi. Lo scopo è di sensibilizzare il pubblico a questo tema e valutare se, per migliorare il mercato delle assicurazioni in questo settore, è utile o legittimo intervenire a livello di Unione europea.

Più in generale, poi, questa iniziativa apporterà nuove conoscenze e concorrerà a fare dell’assicurazione uno strumento di gestione delle catastrofi, contribuendo in tal modo alla creazione di una cultura condivisa della prevenzione e della mitigazione dei rischi di catastrofe. Sulla base dei risultati di questa  consultazione pubblica, la Commissione valuterà poi quali strumenti, legislativi e non, predisporre per il futuro.

 

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi