il Punto Coldiretti

La Pac inclusa nella strategia “Europa 2020”

La Politica agricola comune dovrà sostenere la strategia “Europa 2020”, in quanto un settore agricolo sostenibile, produttivo e competitivo darà un importante contributo ai nuovi indirizzi, considerando il potenziale in termini di crescita ed occupazione delle zone rurali assicurando nel contempo una concorrenza leale.

E’ quanto hanno deciso  i Capi di Stato e di Governo nel corso della riunione del Consiglio europeo, che si è svolta a Bruxelles il 25-26 marzo, nel corso della quale hanno concordato gli elementi principali ed  gli obiettivi fondamentali che  guideranno l’attuazione della nuova strategia “Europa 2020”.

Alla strategia futura dell’Unione europea hanno dato il loro contributo anche i ministri dell’agricoltura dell’Ue, nel corso della riunione di Consiglio del 29 marzo e, allo scopo di strutturare il dibattito, la Presidenza spagnola ha predisposto un documento questionario  “L’agricoltura e la Pac nella prospettiva della strategia Europa 2020”.

Al seguito del dibattito la Presidenza spagnola ha invitato il Consiglio ad avviare un processo di riflessione sull’agricoltura nella prospettiva della strategia Europa 2020 e, in particolare, di incentrare la riflessione su due questioni principali: le potenzialità del settore primario e della Pac al fine di contribuire attivamente a superare le sfide future nella strategia Europa 2020 e se siano prese in adeguata considerazione in detta strategia; la necessità che tale strategia non comprometta né rimetta in questione il finanziamento delle politiche dell’Unione, come la Politica agricola comune, i cui obiettivi sono riconosciuti nei trattati e che contribuiscono alle nuove priorità europee.

La proposta relativa ad nuova strategia denominata “Europa 2020”, è stata recentemente adottata dalla Commissione al fine di uscire dalla crisi e di preparare l’economia dell’Ue per il prossimo decennio.  Con il documento, per  la Commissione  l’economia dell’Unione deve dare priorità a modelli di crescita intelligente, basata sulla conoscenza e sull’innovazione, di crescita sostenibile, più efficiente sotto il profilo delle risorse più verde e più competitiva e di  crescita inclusiva, con un alto tasso di occupazione che favorisca la coesione sociale e territoriale.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi