il Punto Coldiretti

Ue, verso un nuovo accordo globale sul cambiamento climatico

Al via i negoziati internazionali per un accordo sul cambiamento climatico dopo il 2012 con le Nazioni Unite, data in cui scadrà il primo periodo di impegni stabiliti dal Protocollo di Kyoto. L’Unione europea, che vuole al più presto un accordo globale, ambizioso, equo, basato su dati scientifici a livello mondiale e giuridicamente vincolante, ha assunto un ruolo guida.

La Commissione europea ha definito una nuova strategia per mantenere l ‘impulso delle iniziative globali emerse al vertice di Copenaghen per affrontare i cambiamenti climatici. La comunicazione propone una tabella di marcia per il processo negoziale che ripartirà ad aprile e prevede che l’Ue cominci a mettere in atto in tempi brevi il testo approvato lo scorso dicembre.

Come l’accordo di Copenaghen, la strategia definita dalla Commissione mirare a limitare il riscaldamento globale a meno di 2 °C rispetto ai livelli preindustriali (circa 1,2 °C al di sopra della temperatura odierna). Oltre questa soglia, il cambiamento climatico diventerebbe pericoloso e aumenterebbe a dismisura il rischio di mutamenti irreversibili e potenzialmente catastrofi ci dell’ambiente globale.

La Commissione ritiene che l’Ue debba dare dimostrazione di leadership adottando azioni concrete per trasformarsi nella regione mondiale più compatibile con il clima. Per questo è pronta a sottoscrivere un patto giuridicamente vincolante a livello mondiale nel corso della conferenza Onu sul clima di Cancún, in Messico, alla fine di quest’anno.

Secondo i dati scientifici, per avere una minima possibilità di mantenere l’innalzamento della temperatura al di sotto dei 2 °C, sarà prima necessario stabilizzare le emissioni globali di gas a effetto serra entro il 2020 e poi ridurle almeno del 50 % rispetto ai livelli del 1990 entro il 2050. Questo obiettivo ambizioso è tecnicamente ed economicamente conseguibile, solo con il coinvolgimento di tutti i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo.

L’Ue si è impegnata a ridurre le emissioni del 20% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2020 e ad arrivare al 30% se altre economie importanti accetteranno di partecipare equamente allo sforzo globale di abbattimento.

Finora i paesi industrializzati e in via di sviluppo, che producono oltre l’80% delle emissioni di gas serra a livello planetario, hanno inserito i rispettivi obiettivi di emissione o azioni in materia nel testo di Copenaghen. Questo dato sta a significare che la maggior parte dei paesi intende intensificare la lotta contro i cambiamenti climatici

Parallelamente l’Ue continuerà ad insistere per concludere un accordo valido e giuridicamente vincolante che coinvolga tutti i paesi in una vera azione per il clima. Per fare ciò, il prossimo passo dovrà essere  inserire il testo di Copenaghen nei negoziati delle Nazioni Unite e affrontare i punti deboli del protocollo di Kyoto.

Un’azione di coinvolgimento attivo dell’Ue verso l’esterno sarà il fattore determinante per promuovere il sostegno ai negoziati ONU. La Commissione s’impegnerà in tal senso in stretta collaborazione con il Consiglio e con il sostegno del Parlamento europeo.

Intanto, in vista del Consiglio europeo di giugno, la Commissione preparerà un’analisi delle strategie pratiche che potrebbero essere necessarie per ottenere una riduzione delle emissioni del 30%; successivamente la Commissione provvederà a delineare un percorso di transizione che porti l’Unione Europea a diventare un’economia a basse emissioni di carbonio entro il 2050. In linea con la strategia Ue 2020, si tratta di proporre soluzioni che favoriscano la lotta ai cambiamenti climatici ma anche la sicurezza energetica e l’occupazione.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi