il Punto Coldiretti

Inizia il dibattito sul futuro della Pac nell’Unione Europea

L’Unione europea deve sviluppare politiche agricole regionali che promuovano e rafforzino la produzione di cibo al fine di garantire un certo livello minimo di approvvigionamento alimentare a livello mondiale, nazionale e regionale. E’ quanto sostiene la Presidenza spagnola dell’Ue, che nel corso della riunione del Consiglio agricoltura del 22 febbraio, ha dato avvio al dibattito sul futuro della Pac dopo il 2013 attraverso la predisposizione di un documento/questionario da sottoporre all’esame dei ministri.

Il documento riproduce un’analisi dell’attuale scenario economico. In particolare mette in risalto l’effetto della crisi economica che a livello mondiale ha rafforzato il carattere strategico dell’agricoltura, oltre che al suo valore economico, come componente essenziale della sicurezza alimentare e della stabilità delle popolazioni.

Il periodo che inizia nel 2013 si delinea come una sfida per mercati agricoli europei e pertanto la Presidenza è dell’avviso che l’Ue debba dotarsi di un modello agricolo con gli strumenti necessari per stabilizzare i mercati e affrontare la volatilità dei prezzi.

Inoltre, in prospettiva 2020, la Presidenza ritiene che è necessario concentrarsi maggiormente sul valore dalla filiera agricola di approvvigionamento, sulle organizzazioni interprofessionali, e sulla compatibilità tra il settore agricolo e la politica di concorrenza.

Altri strumenti potrebbero integrare quelli già in vigore e, allo scopo di proseguire il dibattito, per  la Presidenza è importante considerare che i diritti all’aiuto del regime di pagamento unico  perderanno il loro riferimento storico e che l’autorizzazione degli aiuti di Stato nazionali non è una soluzione adeguata per affrontare gravi situazioni di crisi. Pertanto, la Presidenza ritiene interessante poter esaminare altre opzioni come quella  relativa all’applicazione dell’assicurazione reddito e la possibilità di attuare  accordi contrattuali  tra gli operatori e i accordi interprofessionali.

L’obiettivo della Presidenza è di realizzare un’analisi completa dei principali problemi che affliggono la Pac del futuro, attraverso una discussione generale sugli strumenti di  gestione delle crisi di mercato, quale prima fase dell’esame globale che si concretizzerà nel Consiglio informale in calendario dal 30 maggio al 1° giugno a Merida (Spagna).

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi