Clima, ecco gli obiettivi dell’Ue per ridurre le emissioni
Riduzione delle emissioni totali del 20% rispetto ai livelli del 1990 e un’offerta di portare la riduzione al 30%, a condizione che altri paesi responsabili di ingenti emissioni contribuiscano adeguatamente allo sforzo globale di riduzione. Questi gli obiettivi dichiarati in una lettera congiunta scritta con la Presidenza spagnola del Consiglio, attraverso la quale la Commissione europea ha comunicato formalmente al Segretariato delle Nazioni Unite l’intenzione dell’Ue di essere associata all’accordo di Copenhagen. La lettera sottolinea l’impegno incondizionato dell’Ue e degli Stati membri a portare avanti i negoziati con l’obiettivo di raggiungere al più presto, nel quadro dell’Onu, un accordo internazionale giuridicamente vincolante per il periodo successivo al 1° gennaio 2013, quando scadrà il primo periodo di impegno del Protocollo di Kyoto. A tale proposito viene nuovamente ribadita la posizione dell’Ue secondo la quale, per rispettare l’obiettivo dei 2 °C, occorre che le emissioni mondiali raggiungano un picco entro il 2020 per poi scendere almeno al 50% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2050 e in seguito continuare a scendere progressivamente. Per raggiungere tale obiettivo, entro il 2020, i paesi sviluppati dovrebbero ridurre complessivamente le loro emissioni del 25-40% rispetto ai livelli del 1990 e, sempre entro la stessa scadenza, i paesi in via di sviluppo dovrebbero scendere significativamente al di sotto del tasso di crescita delle emissioni attualmente previsto (15-30%). Per quanto riguarda il futuro dibattito, i capi di Stato e di Governo valuteranno la situazione post-Copenaghen durante il Consiglio europeo informale dell’11 febbraio mentre la prossima tornata dei negoziati delle Nazioni Unite si svolgerà per due settimane in maggio-giugno. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.