Dall’Ue nuove strategie per salvare la biodiversità
La protezione della biodiversità rappresenta un fattore di vitale importanza per il raggiungimento di obiettivi strategici in quanto non solo è correlata alle altre sfide presenti, quali la sicurezza alimentare e il cambiamento climatico, ma rappresenta anche un fattore determinante per il sostentamento di altri settori quali l’agricoltura, la pesca e il turismo. Questo il messaggio che la Commissione europea ha voluto lanciare con la pubblicazione di una Comunicazione il cui scopo è appunto quello di favorire un dibattito tra gli Stati membri per elaborare, prima della fine dell’anno, un quadro strategico dell’Ue in materia di biodiversità dopo il 2010. Occorrono, continua la Commissione, nuovi obiettivi poiché quelli attuali fissati a livello europeo e internazionale scadono alla fine dell’anno. In particolare si punta, entro il 2020, a rallentare in misura significativa il ritmo al quale avviene la perdita di biodiversità e di servizi eco sistemici, arrestarne la perdita, ripristinarli nella misura del possibile e aumentare il contributo dell’Ue alla prevenzione della perdita di biodiversità a livello mondiale. Inoltre, si ribadisce la necessità di un approccio integrato tra diversi settori coinvolti da questa problematica e per quanto riguarda il settore agricolo, l’esecutivo comunitario ritiene che si dovrebbe procedere, nel contesto della Pac, ad un rafforzamento della politica di sviluppo rurale che preservi e valorizzi le zone rurali e le foreste. Numerosi studi dimostrano che la biodiversità del pianeta è severamente minacciata; secondo quanto riportato nella comunicazione, si stima infatti che oltre un terzo delle specie sono esposte al rischio di estinzione e che circa il 60% degli ecosistemi abbiano subito un degrado negli ultimi 50 anni. Inoltre, in termini economici, i costi annuali derivanti dalla perdita di biodiversità e dal degrado degli ecosistemi possono essere stimati intorno ai 50 miliardi di euro. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.