il Punto Coldiretti

Ue, la Presidenza spagnola punta su Pac e donne rurali

La Spagna ha assunto la presidenza del Consiglio dell’Unione europea il primo gennaio 2010, un momento strategico per l’Europa sia per l’entrata in vigore del trattato di Lisbona, che apre un periodo in cui avviare un nuovo quadro giuridico adeguato, sia per l’insediamento della nuova Commissione europea e l’inizio di attività dei nuovi Commissari. Inoltre, è durante tale semestre che la Commissione europea, appena entrata in attività, verso la fine di febbraio, presenterà una comunicazione sulla riforma del bilancio comunitario.

Il programma di lavoro del 1° semestre 2010 è stato presentato nel corso della prima riunione di Consiglio dei ministri dell’agricoltura sotto la Presidenza spagnola. Per quanto riguarda l’agricoltura la Presidenza spagnola coordinerà i lavori adottando lo slogan “Cibo e Agricoltura: un settore strategico per l’Europa”, allo scopo di sottolineare l’importanza strategica dell’agricoltura e dei prodotti alimentari. Le priorità della Presidenza sono essenzialmente rappresentate dalla discussione sul futuro della Pac dopo il 2013, la competitività dell’agricoltura e dell’industria agro-alimentare e il ruolo delle donne nelle zone rurali.

In merito al dibattito del futuro della Politica agricola la Presidenza spagnola ritiene che siano diverse le questioni da tenere in considerazione: la crisi alimentare e la sicurezza alimentare mondiale, lo sviluppo di Doha Round, gli impegni relativi alla lotta contro il cambiamento climatico, la conservazione delle risorse e la biodiversità.
 
Secondo la Presidenza gli obiettivi della Pac sono stati riaffermati dal trattato di Lisbona e quindi sono ancora validi: mantenimento di un un’agricoltura sostenibile in tutti i territori, contribuendo alla conservazione dell’ambiente e del paesaggio; fornitura di alimenti sani e di qualità; e contribuire allo sviluppo sostenibile.

La Presidenza spagnola si impegna a proseguire la discussione su questioni quali la gestione delle misure di mercato e delle situazioni di crisi, al fine di continuare il lavoro svolto nel quadro di precedenti Presidenze (un documento di discussione è previsto nella sessione di febbraio). Una riflessione globale sul futuro della Pac sarà avviata nel corso della riunione informale del Consiglio, che si svolgerà dal 30 maggio al 1° giugno a Merida (Spagna), per  continuare questa discussione già aperta dalle precedenti presidenze.

In ordine di priorità la Presidenza spagnola intende promuovere le iniziative del Consiglio relative alla competitività dell’agricoltura e dell’industria agro-alimentare, con particolare attenzione al lavoro svolto dal Gruppo ad alto livello sulla competitività dell’industria agro-alimentare. Nel corso della prima riunione di Consiglio del 18 gennaio i ministri dell’agricoltura dell’Ue hanno avuto un dibattito su questo tema.

L’obiettivo è contribuire all’innovazione e allo sviluppo nonché alla crescita economica e all’occupazione all’interno della Comunità, ma anche migliorare e rafforzare la propria presenza sul mercato mondiale. In tale contesto si intende esigere l’uguaglianza e l’equivalenza per i prodotti importati al fine di mantenere le norme europee di qualità e di evitare distorsioni del mercato.

La Presidenza spagnola intende considerare in particolare modo il valore di parità principalmente tra uomini e donne, tenendo presente che i tassi di occupazione tra le donne sono molto inferiori a quello degli uomini. Inoltre sottolinea che sono poche le donne che svolgono attività di impresa agricola e spesso queste aziende sono di modeste dimensioni e con bassi profitti. Tuttavia, la Presidenza considera il ruolo delle donne nelle zone rurali molto importante non solo per l’economia di questi settori, ma anche perché contribuiscono alla diversificazione economica e alla preservazione dell’ambiente e del patrimonio naturale.

Oltre alle tre principali priorità, la Presidenza spagnola intende lavorare sul monitoraggio della situazione di mercato del latte e sulle discussioni sulle prospettive a medio e lungo termine che si terranno nel Gruppo ad alto livello istituito dalla Commissione, che presenterà una relazione finale nel corso di una conferenza dal titolo “Quale futuro per il latte”, in programma il 26 marzo a Bruxelles.

Inoltre la Presidenza spagnola intende proseguire il processo di ulteriore semplificazione della legislazione Ue e sulla questione relativa all’etichettatura del benessere degli animali è pronta ad avviare i lavori sul dibattito relativo all’etichettatura degli indicatori di benessere per i prodotti alimentari.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi