il Punto Coldiretti

I Ministri Ue a confronto su Pac e aiuti di Stato

I ministri dell’agricoltura dell’Ue si sono incontrati dal 14 al 16 dicembre a Bruxelles per la riunione di Consiglio, l’ultima presieduta dal ministro svedese dell’agricoltura Eskil Erlandsson, prima che la Presidenza passi alla Spagna.

I lavori della giornata conclusiva sono stati esclusivamente dedicati  all’agricoltura, con lo scambio di opinioni sulla semplificazione della Pac, la compatibilità degli aiuti di Stato per l’acquisto dei terreni, il rapporto trimestrale sul mercato dei prodotti lattiero – caseari, il dibattito sul futuro della Pac nel quadro dello sviluppo rurale e una presentazione della Commissione sul “migliore funzionamento della filiera alimentare in Europa”.

Con riferimento alla semplificazione della politica agricola comune, il Consiglio ha attuato uno scambio di vedute sulla base di un questionario elaborato dalla Presidenza, incentrato sulle 39 proposte di semplificazione che la Commissione aveva  presentato nel corso della sessione del Consiglio del 24 aprile 2009. A tale documento faranno seguito delle proposte legislative da parte della Commissione nella prossima primavera.

In relazione al futuro della Pac e più nello specifico alla politica di sviluppo rurale, gli Stati membri sono stati invitati a riflettere sulle sfide future ritenute più pertinenti per l’agricoltura europea e delle zone rurali e su quali fossero i cambiamenti necessari per il programma di sviluppo rurale al fine di affrontare queste sfide, pur rispettando i principi di sussidiarietà e proporzionalità.

La Presidenza svedese ha concluso che  è necessario continuare a considerare  lo sviluppo rurale come parte della politica comune, al fine di affrontare alcuni importanti sfide quali lo sviluppo sostenibile, il cambiamento climatico, la gestione delle acque e la biodiversità.

In materia di aiuti di stato, il Consiglio, deliberando all’unanimità, ha raggiunto un accordo politico su tre decisioni che autorizzano rispettivamente la Lettonia (per 8 milioni di euro), la Lituania (per 55 milioni di euro) e l’Ungheria (per 14,6 milioni di euro), ad accordare un aiuto di Stato rivolto all’acquisto dei terreni agricoli dal 1° gennaio 2010 al 31 dicembre 2013.
A riguardo, si ricorda che anche l’Italia aveva manifestato la propria intenzione a concedere un aiuto di Stato per l’acquisizione di terreni agricoli per il periodo 2010-2013, per un importo di 100 milioni di euro. Tuttavia, a causa della certa opposizione della Danimarca, il nostro Governo ha preferito ritirare la richiesta per poter spiegare meglio le sue motivazioni e ottenere il consenso unanime durante il Consiglio del mese di gennaio 2010.

Dati incoraggianti sono emersi dal rapporto trimestrale che la Commissione europea ha presentato sulla situazione di mercato del latte. Nel corso delle ultime settimane, infatti è stata segnalata una ripresa dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari, anche se il prezzo al produttore rimane basso in diversi Stati membri.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi