il Punto Coldiretti

Ue, la presidenza svedese punta su agricoltura e clima

Ci sono l’agricoltura e il clima in cima alle priorità della presidenza svedese del Consiglio dell’Unione europea per il secondo semestre del 2009, che chiude il programma di 18 mesi elaborato insieme ai precedenti detentori della Presidenza dell’Ue, la Francia e la Repubblica ceca. Il programma della nuova Presidenza dell’Ue è stato recentemente presentato a Stoccolma in cui si è tenuto un incontro tra i Commissari europei e  i Ministri svedesi.

I prossimi sei mesi saranno caratterizzati da un cambiamento e un rinnovamento: il neoeletto Parlamento europeo dovrà iniziare il suo lavoro e una nuova Commissione sarà nominata. Le condizioni per la cooperazione cambieranno se il Trattato di Lisbona entrerà in vigore.

Con lo slogan "la Svezia rilancia la sfida”, la nuova Presidenza intende farsi carico delle  più grandi e importanti sfide dell’economia, dell’ occupazione e del clima, questioni che riguardano ogni cittadino dell’Unione europea. La Presidenza ritiene che le due  principali sfide mondiali che l’agricoltura deve affrontare sono la gestione dell’impatto dell’agricoltura sul clima e del clima sull’agricoltura, anche per garantire la sicurezza alimentare mondiale. I ministri dell’agricoltura, nella riunione informale che si terrà il 13-15 settembre a Vaxjo, parleranno di questi temi.
La Presidenza considera il settore agricolo come un importante attore nella  lotta  al cambiamento climatico e l’agricoltura deve a sua volta contribuire a ridurre l’impatto sul clima e adattarsi ai relativi cambiamenti. 

Tale situazione inciderà direttamente sulle condizioni della produzione agricola come, ad esempio, sotto forma di nuove malattie animali e modificazione delle risorse idriche disponibili. Per la Presidenza, si tratta di importanti questioni da affrontare in modo da garantire la sicurezza alimentare sostenibile, anche a livello mondiale.

La sicurezza degli alimenti è ritenuta un elemento di grande importanza per la Presidenza che lavorerà affinché il Consiglio ed il Parlamento europeo possano prendere decisioni sui nuovi alimenti. L’etichettatura dei cibi in commercio è indispensabile per i consumatori, in tutti i paesi dell’Ue, per consentire loro di fare scelte consapevoli. La Presidenza adotterà misure per raggiungere un accordo su un nuovo regolamento sulle informazioni relative agli alimenti destinate ai consumatori.

In merito al benessere animale, la Presidenza considera una sua priorità portare avanti le  proposte che sono in preparazione, sia per quanto riguarda gli animali da produzione alimentare e gli animali utilizzati a fini scientifici. La Presidenza intende inoltre continuare a lavorare per una strategia comune in materia di salute animale.

La Convenzione quadro dell’Onu sui cambiamenti climatici è al centro dei lavori internazionali sul clima. Il protocollo di Kyoto comprende degli impegni sulle riduzioni delle emissioni fino alla fine del 2012. In occasione della conferenza di Copenaghen, nel dicembre 2009, decisioni saranno prese su nuovi impegni per il periodo dopo 2012.

Il compito della Presidenza, in collaborazione con gli Stati membri Ue e le altre parti, è di lavorare per l’adozione di un nuovo accordo sul clima. I ministri dell’ambiente proseguiranno il dibattito sulla strategia europea per lo sviluppo sostenibile.

Inoltre, la Presidenza darà inizio alle discussioni sulla nuova visione mondiale sulla preservazione e l’utilizzo sostenibile della biodiversità, in vista della conferenza della Convenzione delle Nazioni Unite del 2010.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi