Il Parlamento europeo chiede più risorse per l’agricoltura di montagna
Il Parlamento europeo ha approvato la relazione dell’onorevole Ebner del Partito Popolare in cui si chiede alla Commissione europea di elaborare una strategia integrata per lo sviluppo delle aree di montagna, sottolineando il ruolo centrale dell’impresa agricola multifunzionale che rappresenta una delle caratteristiche principali dei paesaggi rurali in generale e di quelli di montagna nello specifico, come da sempre sostenuto da Coldiretti. Per tale motivo gli eurodeputati chiedono una politica integrata volta alla valorizzazione della montagna, tenendo presente gli svantaggi della stessa oltre alla necessità di uno sfruttamento sostenibile delle risorse naturali. Per tale motivo, tale politica dovrà garantire gli investimenti necessari per la creazione di infrastrutture che favoriscano i trasporti delle merci ed i collegamenti, per l’istruzione, come l’accesso alla banda larga per inserirsi a pieno nell’economia basata sulla comunicazione. Inoltre, il Parlamento europeo sollecita maggiori investimenti per l’insediamento dei giovani agricoltori e per i prodotti legati al territorio, in modo particolare le DOP e le IGP che costituiscono spesso un “fattore chiave per l’occupazione nelle zone di montagna”. Insieme alla preservazione delle razze autoctone. La strategia proposta dai deputati europei, prevede poi uno sfruttamento sostenibile dei pascoli, e delle foreste, con una rivalutazione del legno e dei prodotti da esso derivati. Ma particolare importanza dovrà essere data all’utilizzo sostenibile risorse idriche, garantendo irrigazioni naturali, utilizzo di acua potabile e fonti energetiche rinnovabili. La montagna rappresenta il 40% del territorio europeo ed il 50% in alcuni Paesi Membri come l’Italia, in cui abita circa il 20% della popolazione dell’Unione. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.