Anche il Cese chiede l’etichettatura obbligatoria dell’origine
Il Comitato economico e sociale europeo, nel corso della sessione Plenaria di settembre, ha approvato il suo Parere riguardo alla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, sulla fornitura di informazioni alimentari ai consumatori. Il Parere rientra nell’ambito della procedura decisionale comunitaria attualmente in corso e, per questo, verrà trasmesso prossimamente al Consiglio ed al Parlamento europeo. Non è un caso che, in quanto rappresentante della “società civile organizzata”, il Comitato economico e sociale europeo abbia incentrato il proprio contributo su due aspetti che stanno riscuotendo un interesse sempre maggiore da parte dei consumatori, ovvero l’indicazione dell’origine dei prodotti alimentari e l’indicazione nutrizionale. Facendo specifico riferimento all’origine, il Comitato ha accolto gli emendamenti suggeriti da Coldiretti, esprimendo la necessità di rendere il mercato più trasparente con l’indicazione obbligatoria dell’origine in etichetta e precisando le ragioni alla base di tale richiesta. Il Comitato si è detto dell’avviso che l’indicazione d’origine non solo risponde alle esigenze dei consumatori, ma contribuisce anche a migliorare efficacemente la trasparenza sui mercati ed a sostenere il futuro sviluppo del settore agricolo e delle aree rurali di tutta l’UE. In conclusione, si è compiuto un’ulteriore passo nella direzione di quanto Coldiretti, da anni, sta promuovendo in ambito nazionale e comunitario.
|
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.