La Commissione Ue rilancia il programma “latte nelle scuole”
La Commissione europea ha adottato nuove modalità, più semplici e chiare, di attuazione del programma di distribuzione di latte nelle scuole, che permetteranno, secondo quanto dichiarato dall’esecutivo comunitario, di offrire a un numero maggiore di ragazzi una gamma più vasta di prodotti lattieri sani. L’obiettivo che la Commissione intende perseguire è quello di promuovere il consumo di latte e incoraggiare abitudini alimentari più sane e di qualità. Spetterà agli Stati Membri decidere quali prodotti saranno distribuiti nelle scuole e per le giovani generazione italiane dovrà costituire un’opportunità per godere ed di imparare a conoscere le eccellenze del nostro Paese, dal latte fresco assolutamente made in Italy alle prelibatezze del nostro territorio. Infatti, la nuova versione del programma “latte nelle scuole” rispondendo alle richieste degli Stati membri e del Parlamento europeo e si distingue dal precedente in quanto prevede che gli aiuti erogati dall’UE possano riguardare una gamma più ampia di prodotti lattieri, dal classico latte da bere ai formaggi, compresi alcuni prodotti a base di latte fermentato, come yogurt ed altro. Inoltre, saranno più numerosi i bambini e i gli adolescenti che potranno beneficiare del programma in quanto, oltre agli asili e alle scuole elementari, potranno parteciparvi anche le scuole secondarie. Il programma "latte nelle scuole" esiste già da oltre trent’anni ed ha subito nel tempo varie modifiche. Nell’anno scolastico 2006/2007 è stato distribuito nelle scuole di 22 Stati membri l’equivalente di 305 000 t di latte, con un contributo comunitario di oltre 50 milioni di euro. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.