il Punto Coldiretti

Euromed, prima tappa con l’accordo di libero scambio Ue-Egitto

I Capi di Stati e di governo dell’Unione Europea e della riva sud del mediterraneo, ad eccezione della Libia, si sono riuniti a Parigi, per dare vita all’Unione per il Mediterraneo. Come sostenuto dal Presidente della Repubblica francese Sarkozy sin dall’inizio del suo mandato presidenziale, l’idea è quella di favorire una maggiore cooperazione politica tra i Paesi delle due rive del Mediterraneo al fine di contribuire in maniera efficace alla stabilizzazione socio-politica dell’intero bacino, come base fondamentale per lo sviluppo economico.

Con tutta evidenza, lo sviluppo del Mediterraneo sta ricoprendo un ruolo strategico nell’agenda politica europea. Ciò è testimoniato anche dall’avanzamento dei negoziati di adesione all’UE di un Paese importante dell’area dei Balcani come la Croazia oltre che dai sostanziali passi in avanti che si stanno compiendo nel quadro del Processo di Barcellona per la creazione di un’area di libero scambio tra l’Unione europea e Algeria, Marocco, Tunisia, Israele, Libano, Siria, Autorità Palestinese, Giordania e l’Egitto (Paesi Med).

E’ proprio con quest’ultimo Paese che la Commissione europea ha raggiunto, la settimana scorsa, un intesa preliminare di ulteriore liberalizzazione degli scambi dei prodotti agricoli e della pesca. Tale intesa è alla base del futuro accordo che sarà sottoposto alla ratifica da parte dei vari Paesi interessati secondo le rispettive procedure.

Al Momento, l’Unione avrà un immediato libero accesso in Egitto per il 90% dei prodotti agricoli e della pesca che verranno esportati. La liberalizzazione sarà quindi totale per tutti i prodotti agricoli ad eccezione di tabacco, vino e bevande alcoliche e carne di maiale per i quali rimangono inalterati i sistemi vigenti. Dall’altro lato, l’Egitto avrà accesso libero in Europa per tutti i prodotti agricoli ad eccezione di pomodori, cetrioli, aglio, carciofi, zucchine, uva da tavola, riso, zucchero, fragole e prodotti trasformati con alto contenuto di zucchero a cui resterà applicato il sistema attuale.

Si tratta di un momento in portante nel processo di liberalizzazione del commercio nell’area del Mediterraneo in quanto quello tra Unione europea ed Egitto sarebbe il primo accordo di libero scambio firmato tra la riva Nord ed uno dei Paesi Med.  Si ricorda infatti che al momento accordi di libero scambio sono stati firmati soltanto tra i Paesi della riva sud tra di loro tra cui si evidenzia quello di Agadir tra Marocco, Tunisia, Giordania ed Egitto che ha creato un grande mercato di oltre 100 milioni di cittadini consumatori. 

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi