Ministri Ue, accordo in vista su Pac e ogm
I ministri dell’agricoltura dell’UE si sono riuniti, lo scorso 15 luglio a Bruxelles, per il primo Consiglio presieduto da Michel Barnier, ministro francese dell’ agricoltura e della pesca. La Presidenza ha presentato il suo programma di lavoro per i prossimi sei mesi nel settore agricolo e della pesca e, successivamente, i ministri hanno avuto un dibattito di orientamento sul " Bilancio di salute" della politica agricola comune (PAC), seguito dalla presentazione del programma di distribuzione di frutta e verdura nelle scuole, da parte del commissario responsabile dell’agricoltura e dello sviluppo rurale, signora Mariann Fischer Boel,. Il Consiglio è stato inoltre informato dello stato di avanzamento delle discussioni sulle questioni agricole all’ OMC. I ministri, inoltre, sono stati chiamati ad esprimersi su due proposte di decisione riguardanti l’immissione sul mercato di varietà geneticamente modificate di soia (A2704-12) e di cotone (LLCotton25). Per tale discussione, Androula Vassiliou, commissario incaricato della salute, ha rappresentato la Commissione europea.
La discussione riguardante la verifica dello “stato di salute” della PAC, strutturata sulla base di un questionario proposto dalla Presidenza, si è focalizzata sui quattro punti principali della proposta: la modulazione, le quote latte, la condizionalità e i meccanismi di gestione del mercato.
Per quanto riguarda l’ aumento del tasso di modulazione obbligatoria, proposto dalla Commissione, il presidente della sessione, Michel Barnier, ha riferito che la maggior parte degli Stati membri ritengono troppo elevato il tasso di modulazione proposto. Inoltre molte delegazioni hanno invitato la Commissione a valutare altre possibilità di finanziamento necessarie per affrontare le nuove sfide.
Il principio di un “atterraggio morbido” del regime delle quote latte è stato accettato da una maggioranza di delegazioni. Tuttavia, il livello degli aumenti annuali proposti (5 volte l’1%) è stato giudicato insufficiente da molte delegazioni.
L’ insieme delle delegazioni ha salutato gli sforzi intrapresi per semplificare le norme relative alla condizionalità. Le buone pratiche agricole ed ambientali (BPAE) dovrebbero, secondo un grande numero di delegazioni, restare indicative tenendo conto delle specificità di ogni Stato membro.
Per quanto riguarda i meccanismi di gestione del mercato la maggioranza delle delegazioni sono favorevoli al mantenimento del sistema di intervento quale rete di sicurezza.
Il Consiglio ha dato mandato alle istanze preparatorie di proseguire i lavori, a livello tecnico e politico, con l’obiettivo di raggiungere un accordo su questo dossier in novembre
In merito agli OGM, i ministri non hanno raggiunto la maggioranza qualificata richiesta, per adottare o respingere, le proposte della Commissione riguardanti l’autorizzazione all’’immissione sul mercato di una varietà di soia (A2704-12) e una di cotone (LLCotton25) geneticamente modificate, in applicazione del regolamento (CE) N. ° 1829/2003. La decisione su questi dossier spetterà ora alla Commissione.
Nel corso della riunione, il commissario Fischer Boel ha informato il Consiglio sullo stato di avanzamento dei negoziati agricoli condotti nell’ambito dell’OMC. In merito alla questione relativa al negoziato per la riduzione dei dazi, il Commissario ha confermato che il riso, insieme agli agrumi, le patate e i prodotti ad alto contenuto zuccherino, sono stati esclusi dalla lista dei prodotti tropicali e che pertanto non dovrebbero essere sottoposti alla riduzione tariffaria attribuita a questi prodotti. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.