Vivaismo frutticolo, ok Ue a materiale di moltiplicazione non a prova di insetto
La Commissione Ue continua a cadere in contraddizione e se, da una parte, prospetta un sistema per la protezione della salute delle piante più rigoroso, dall’altra parte, con una recente decisione di esecuzione, autorizza la produzione e la certificazione di piante madri e di materiale di propagazione di alcune specie di fruttiferi in pieno campo, senza protezione da insetti vettori di malattie. Le piante madri ed il relativo materiale definito di pre-base, dovrebbero essere mantenute in condizioni di isolamento, in apposite strutture a prova di insetto, per evitare l’insorgenza di infezioni trasmesse da insetti e da ogni altra possibile fonte, in modo tale da non porre in commercio piante da frutto malate. In deroga a questo obbligo, con la citata decisione di esecuzione della Commissione, il Belgio, la Repubblica Ceca, la Francia e la Spagna, vengono autorizzate temporaneamente (fino al 31/12/2018 la Francia ed il Belgio e fino al 31/12/2022 la Spagna e la Repubblica Ceca) a certificare le piante madri pre-base ed i relativi materiali, anche se prodotti in condizioni non a prova di insetto. Su tali materiali vivaistici (Malus domestica, Prunus avium, P.domestica, P. persica, Pyrus communis e portainnesti di queste specie per il Belgio; Castanea sativa e Juglans regia per la Repubblica Ceca; Castanea sativa, Corylus avellana, Cydonia oblonga, Juglans regia, Malus domestica, Prunus amygdalus, P.armeniaca, P.avium, P.cerasus, P.domestica, P.persica, P.salicina e Pyrus communis per la Francia; infine Olea europea, Prunus amygdalus x P.persica, P.armeniaca, P.domestica, P.domestica x P.salicina, P.dulcis, P.persicae Pyrus communis per la Spagna) dovrà essere riportata la dicitura “Prodotto in campo” o “Ottenuto in campo” che sta a significare che è ottenuto da piante madri di pre-base o da materiali pre-base da esse derivanti, mantenute in pieno campo e non in strutture a prova d’insetto. Come invece è prescritto per i corrispondenti materiali di moltiplicazione allevati in Italia. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.