il Punto Coldiretti

Vongole, verso l’ok Ue alla riduzione della taglia minima

La riduzione della taglia minima delle vongole pescabili in Italia rappresenta una misura attesa per salvare uno dei piatti più amati dagli italiani poiché i cambiamenti climatici hanno “rimpicciolito” le vongole al di sotto della taglia consentita, esponendo i pescatori a sequestri e multe, fino al blocco totale dell’attività.

È quanto afferma la Coldiretti che chiede quindi di accelerare il percorso per la concessione della deroga di raccolta del mollusco-bivalvi con taglia minima abbassata da 25 millimetri fino a 22 millimetri da parte dell’Unione Europea, annunciato il sottosegretario per l’agricoltura e la pesca Giuseppe Castiglione.

A rischio non ci sono solo i menu a base di questo mollusco conosciuto con tanti nome dialettali (lupino, purassa, beverassa, concola, cappula,…) ma anche le esportazioni, che rappresentano quasi la metà della produzione nazionale con un impatto devastante su un settore che  impegna direttamente in Italia una flotta di circa 710 imprese e oltre 1600 addetti ed ha un indotto di altre 300 imprese di commercializzazione all’ingrosso ed un altro migliaio di addetti. Un cambiamento molto atteso poiché adesso basta qualche esemplare fuori misura in mezzo a migliaia di esemplari per far scattare il sequestro dell’intero carico, con sanzioni particolarmente salate, fino al blocco dell’attività.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi