il Punto Coldiretti

Embargo Russia, continuano i ritiri ma le difficoltà restano

Il Ministero delle Politiche agricole ha comunicato la situazione dei ritiri di prodotti ortofrutticoli realizzati in Italia dal 7 agosto al 5 novembre di quest’anno sulla base delle misure di emergenza per l’embargo russo previste dal Reg. UE n°1369/2015. Per il gruppo mele e pere sono state ritirate 5.215,90 tonnellate, pari al 29,72% del plafond assegnato all’Italia (17.550 tonnellate).

Per il gruppo prugne, uva da tavola e kiwi, le tonnellate ritirate sono pari a 6.871,14, ovvero il 44,91% dell’assegnato (15.300 tonnellate).
Per gli agrumi (arance, clementine, mandarini e limoni) sono state ritirate 683,90 tonnellate, pari al 20,72%  (il plafond è di 3.300 tonnellate).
Per gli ortaggi (pomodori, carote, peperoni, cetrioli e cetriolini) sono state ritirate 1.425,57 tonnellate, ovvero l’86,39% totale del quantitativo disponibile (incrementato recentemente a 1.650 tonnellate).

Infine per pesche e nettarine sono state ritirate 9.246,11 tonnellate, pari al 99,96%% del plafond assegnato all’Italia (9.250 tonnellate). Coldiretti ritiene che le misure attivate non siano adeguate al problema essendo tardive, insufficienti nei quantitativi e nella lista dei prodotti interessati, troppo basse in termini di indennità di ritiro che non coprono i costi di produzione.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi