Grande Guerra, 6 soldati su 10 erano agricoltori
Sei lavoratori su dieci per un totale di 7 milioni di persone erano occupati in agricoltura e dunque veniva dalle campagne la grande maggioranza degli italiani chiamati a combattere la prima guerra mondiale. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sull’Italia ai tempi della grande guerra per ricordare il sacrificio di quanti sono stati chiamati a combattere, sulla base dei dati raccolti dall’Istat. La popolazione nazionale era di 37 milioni con appena 7,5 milioni di famiglie che erano composte in media di quasi 5 persone, più del doppio rispetto ai 2,3 di oggi, sulla base del censimento del 1911. Il 60 per cento della popolazione attiva lavorava in agricoltura, il 22 per cento nell’industria e il 18 per cento in altre attività. Molto elevata la percentuale di analfabeti che era pari al 30 per cento tra gli uomini e al 40 per cento per le donne, Le condizioni di salute erano precarie con circa il 15 per cento di morti nel primo anno di vita ed una età media di morte attorno ai 35 anni mentre le malattie più comuni erano quelle dell’apparato respiratorio e di quello digerente con diffusi casi dovuti alla alimentazione inadeguata. |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.