Florovivaismo, crescono le vendite (+33%) per la margherita italiana contro i tumori
Ad aprile, per il secondo anno consecutivo, si è svolta l’iniziativa “MargherIta per Airc”, in collaborazione tra Airc (Associazione Italiana Ricerca sul Cancro) e Fai (Filiera Agricola Italiana – Coldiretti) che hanno offerto la margherita 100% italiana in più di 50 Centri Giardinaggio dell’Aicg (Associazione italiana centri di giardinaggio) che hanno aderito all’iniziativa, con parte dell’incasso destinato alla ricerca sul cancro. La margherita Italiana, prodotta secondo il disciplinare redatto dall’Istituto Regionale della Floricoltura di Sanremo, sotto il controllo della Filiera Agricola Italiana e dei tecnici della Coldiretti, è stata fornita di colore bianco, per dare una maggiore identità al progetto ed una adeguata standardizzazione alla qualità delle piante. Margherite non Ogm, selezionate da ricercatori italiani in Italia, identificate da un’etichetta con il logo della Associazione Centri di Giardinaggio, della Associazione Italiana Ricerca sul Cancro e della Filiera Agricola Italiana con uno slogan “La Ricerca per la Ricerca”. Questa iniziativa è importante poiché si sostiene la ricerca contro i tumori, dando così anche un aiuto concreto affinché giovani ricercatori italiani trovino un giusto spazio nel nostro Paese e perché si valorizza, in un difficile momento di crisi, una produzione florovivaistica Made in Italy al 100 per 100, dalla selezione delle varietà, alla produzione del seme, fino alla coltivazione della pianta, come mai era avvenuto nel passato per iniziative simili, con una pianta, la margherita, ancora poco diffusa sul mercato italiano rispetto al nord Europa. La collaborazione tra Airc e Coldiretti nasce nel 2014 con la firma di un protocollo per sensibilizzare gli italiani sul tema della prevenzione, sostenendo la ricerca sul cancro e i prodotti del Made in Italy, come ad esempio le arance rosse calabresi e sarde aggiunte quest’anno ai tradizionali agrumi siciliani per le “Arance della Salute”. Airc e Coldiretti dal 2014 promuovono insieme “MargherIta per Airc”, la margherita solidale italiana al 100% che sostiene la ricerca sul cancro. L’iniziativa, nata lo scorso anno e riproposta nel 2015 grazie alla Filiera Agricola Italiana Spa, è cresciuta rispetto al 2014 con un +33% delle vendite nei Centri Giardinaggio associati ad Aicg. Le donazioni ricevute in questi due anni – 40mila euro – hanno permesso di finanziare un percorso biennale di formazione per un giovane ricercatore in campo oncologico.
|
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.