il Punto Coldiretti

Spopola l’hamburger alla Chianina, ora arrivano quelli di Piemontese

Dopo la carne di Chianina negli hamburger arriva anche quella di Piemontese. Ha avuto un successo oltre le previsioni l’iniziativa innovativa, presentata al Forum Internazionale dell’Agricoltura promosso dalla Coldiretti a Cernobbio, che ha visto la distribuzione di 50.000 panini giornalieri con hamburger di carne Chianina negli oltre 400 ristoranti di Mc Donalds, tanto che le scorte sono finite con una settimana di anticipo.

Un riscontro che ha avuto come conseguenza pratica un ampliamento dell’accordo, da 300 a 400 capi di vitelloni di razza Piemontese, siglato da Filiera Agricola Italiana Spa, con l’Inalca del Gruppo Cremonini, fornitore delle carni di Mc Donalds.

Tutto lascia dunque prevedere che dopo “Gran Chianina” anche questa seconda iniziativa “Gran Piemontese” un nuovo panino con 100% carne Piemontese avrà un grande successo presso i consumatori. La fornitura è stata assicurata da Coalvi, il Consorzio di Tutela della razza Piemontese, grazie ad un rapporto diretto tra allevatore e trasformatore con l’obiettivo di valorizzare i territori d’origine e il lavoro degli allevatori che con metodi tradizionale, rispettosi dell’ambiente e del benessere animale continuano, nonostante la crisi dei consumi, a conservare le razze autotoctone del nostro paese, e dall’altro, il consumatore, che riconosce concretamente la qualità distintiva.

Un progetto che promuove la qualità al giusto prezzo, valorizza il vero Made in Italy ed una più giusta ridistribuzione economica tra i diversi soggetti della nostra filiera carne, l’allevatore “in primis”, ma un progetto che difende anche l’ambiente e la conservazione della biodiversità di un patrimonio zootecnico, che, senza una giusta remunerazione economica, corre il serio rischio, come è stato fino ad un recente passato, dell’estinzione di alcune razze e l’abbandono di alcuni territori montani e collinari.

La Razza Piemontese, con circa 350.000 capi, è la più importante razza bovina autoctona da carne italiana per consistenza numerica e per le sue peculiarità, ha in corso il riconoscimento  di Indicazione Geografica Protetta, mentre attualmente la rintracciabilità è garantita anche tramite un rigido disciplinare gestito da Coalvi, Consorzio di Tutela della Razza Piemontese.

 

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi